La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuitàdi Mohorovičić.
La crosta terrestre ha uno spessore di trova a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra nel puntodi minima distanza, mentre la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] della resistenza del mercurio solido a 0 °C, come estrapolato dal puntodi fusione, tornando su valori rilevabili a partire da 4,2 K. Negli l'esistenza di una tale discontinuità. In una nota su "Nature" London affrontò l'analisi di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . Planck si proponeva di unificare la fisica, non di stravolgerla. La prospettiva rivoluzionaria di scambi discontinuidi energia si deve a decrescente di accettabilità riscontrato nella comunità scientifica.
Il puntodi vista di Einstein secondo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] realistiche da un puntodi vista fisico (compressione obliqua, arca ellittica di contatto), pervenne Su un teorema fondamentale nella teoria delle onde didiscontinuità, in Rend. della Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] geometrica della discontinuità indipendentemente dalla forma delle funzioni), in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. fis moto di un pendolo verticale il puntodi sospensione del quale è soggetto a moti oscillatori e sulla determinaz. di questo ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Sulla magnetizzazione spontanea e il puntodi Curie di lamine ferromagnetiche di piccolissimo spessore, ibid., VIII [ permeabilità reversibile associato alla produzione della discontinuitàdi Barkhausen (Reversible permeability enhanced by Barkhausen ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] lavori giovanili di statica e di cinematica, i contributi del G. più rilevanti dal puntodi vista scientifico da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficie didiscontinuità nella teoria dell'elasticità dei corpi solidi, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] uno e un solo oggetto o individuo. ◆ [ALG] [ANM] Punto s.: (a) di una curva, una superficie o, in generale, una varietà, un punto costituente una singolarità (punto doppio, multiplo, didiscontinuità, ecc.): v. curve e superfici: II 75 e; (b ...
Leggi Tutto
idrogeologia
idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal puntodi vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso presenti; in questo senso essa comprende anche lo studio dei processi di modellamento erosivo collegati alle acque e, di conseguenza, lo studio dei fenomeni d'instabilità dei ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , e presenta delle discontinuità.
Coni di Mach. - Per renderci conto in modo elementare di queste discontinuità, caratteristiche dei moti ipersonici, consideriamo dapprima l'aria immobile e dentro di essa consideriamo un punto in movimento, che ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...