GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] didiscontinuità nella struttura della crosta e del mantello superiore. Lungo di essi sono localizzati i maggiori accumuli di attuale dei poli magnetici: quest'ultima ha un puntodi Curie più basso e con opportuni accorgimenti (sottoponendola a ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] es., sono state messe in evidenza strutture segmentate e discontinue della temperatura e della salinità nella termoclina in molte parti è subordinata comunque alla verifica di una serie di determinati requisiti.
Dal puntodi vista biologico si pone il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] favorire l'ingressione marina in quella direzione fino al puntodi staccare dal resto del continente nordamericano le sue interrotto da più marcate discontinuità in direzione normale che si sviluppano per migliaia di chilometri. Nella parte ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Tutte queste apparecchiature sono state molto migliorate dal puntodi vista della configurazione, della risoluzione e della che i magmi avevano subito un frazionamento continuo o discontinuo lungo il loro cammino verso la superficie.
Una breve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] altro per la presenza di tipologie fossili caratteristiche e spesso anche per le discontinuità angolari degli strati. reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal puntodi vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] una misura preziosa perché consente di rilevare con precisione l'altezza delle superfici didiscontinuità (tropopausa e limite del (Natural Disaster Prevention and Mitigation Programme).
Dal puntodi vista operativo, il programma trainante è il WWW ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] grande discontinuità dell'interno planetario è la transizione mantello-nucleo, detta discontinuitàdi Gutenberg, dal nome di Beno esempio il fatto che in alcune subduzioni da un puntodi vista cinematico, lo slab addirittura possa fuoriuscire dal ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] didiscontinuità stratigrafica, al di sotto delle quali sono presenti i terreni corrugati durante l’orogenesi ercinica e al di eccezionale sviluppo dei Rettili con conseguente invasione di tutti gli ambienti, a tal punto che il M. può essere definito ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] diverse profondità, si possono misurare i tempi di percorrenza di un'onda sismica da un puntodi scoppio in superficie ad un geofono posto a quest'ultimo metodo si è in grado di determinare le discontinuità elastiche che possono dar luogo a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] ) le fratture, cioè le discontinuità a tutto spessore dell’anello pelvico, di particolare importanza per la frequente di b. di accumulazione. Ai grandi b. di accumulazione, creati con lo sbarramento in un punto conveniente, mediante una diga, di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...