Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] vi si trovano sono in generale discontinue e ricoprono intervalli di tempo relativamente brevi. I löss della glaciazione, in quanto corrisponde, dal puntodi vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici a 118 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tra crosta e mantello è definita dalla discontinuitàdi Mohorovičić (Moho), riconoscibile per la brusca rimarrà un'esperienza insostituibile per l'educazione dei giovani e un puntodi partenza per nuovi progressi, con la certezza che le montagne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] navi del sopraggiungere di tempeste. Il gruppo di Bergen, nel 1919, postulò l'esistenza di una superficie didiscontinuità che si di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal puntodi vista meteorologico. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] - possono essere continue o possono presentare discontinuitàdi diversa natura e di diversa durata.
Già da questi brevi proprietà se viene riscaldato oltre una certa temperatura (puntodi Curie). Questa temperatura è abbastanza bassa, raggiungendo i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuitàdi Mohorovičić.
La crosta terrestre ha uno spessore di trova a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra nel puntodi minima distanza, mentre la ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] come una zona debole in quanto costituita da rocce molto vicine al puntodi fusione. La superficie superiore del LVZ costituisce una possibile area di disaccoppiamento nel mantello superiore. Il secondo strato anomalo si rinviene alla base ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di questi punti caldi è stata in passato attribuita a jet di mantello anormalmente più caldi, in grado di risalire alla discontinuità basale del mantello superiore, a 670 km. Le subduzioni verso ovest presentano a tetto un bacino di retroarco ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] onde S dirette.
La presenza di una superficie libera, o di una o più discontinuità nelle proprietà fisiche del mezzo di decisione, permettendo, tra l'altro, di stimare il valore e la necessità di interventi specifici e di mettere a punto strategie di ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] ortogonali e corrispondenti alle direzioni di massima tensione tangenziale: lungo le linee di s., si ha una discontinuità nelle componenti di spostamento tangenziale. geologia In geomorfologia, frane di blocchi rocciosi coerenti che slittano ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...