Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] non è che una delle facce della povertà e dell’emarginazione. Dal puntodi vista sociologico, le lingue si estinguono per talune ragioni ben definite, alle prevalenza di contadini e soldati, con propri ‘capitoli’ e regolamenti. La discontinuità degli ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] cui spazio articolatorio è caratterizzato da zone didiscontinuità, le vocali sono una categoria piuttosto osservati in molteplici condizioni e sotto differenti puntidi vista, come ad es.:
(a) presenza ~ assenza di accento;
(b) parlato lento ~ ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] e stratificato sia dal puntodi vista storico sia dal puntodi vista funzionale: dal puntodi vista storico, perché molte -ottocentesco (➔ Settecento, lingua del).
Altri tipi didiscontinuità tra lessico latino e lessico italiano hanno portata ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] discontinuo, produce di fatto testi continui. I testi parlati, non solo i dialoghi, sono di norma costituiti da una successione di brevi porzioni di uso di frasi senza verbo (➔ stile nominale). Si tratta di strutture molto diverse dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] In realtà il Seicento va riabilitato anche dal puntodi vista storico-linguistico (Coletti 2001; Testa 2002): delle classi agiate, svolta in latino. Naturalmente si crearono forti discontinuità tra città e campagna e tra il Settentrione e il ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] concreto da offrire come puntodi riferimento nazionale: la lingua della corte di Roma, varietà toscaneggiante ma di toscanizzazione, in atto fin dal Trecento, procede attraverso fasi didiscontinuità e un progressivo allargamento degli ambiti di ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] di vocali mancherebbe di quegli episodi didiscontinuità, che rendono meglio percepibile il contenuto di = vocale e il punto = simbolo di confine di sillaba). Ma benché esistano lingue che ammettono soltanto questo genere di sequenze, il campionario ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] possa tollerare interruzioni, discontinuità, approssimazioni semantiche: a seconda del tipo di testo, globalmente eco dei passi, il ronzio dei mosconi. Istintivamente camminavo in puntadi piedi. Salivamo; la cucina era deserta, ordinata sempre allo ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] 2008). Il puntodi riferimento delle descrizioni, però, è il tradizionale standard di base tosco- amp; Puolato, Daniela (2003), Periferie contigue e discontinuità linguistiche: dinamiche di percezione?, in Italiano. Strana lingua? Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] fatto che il territorio italofono grigionese è caratterizzato da discontinuità geografica, con le sole valli Mesolcina e Calanca a italiana. Si ritrovano quindi soluzioni, legittime dal puntodi vista del potenziale del sistema della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...