Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] elettrodi.
4) Disposizione dei puntidi misura sul terreno: i puntidi misura sul terreno possono essere intervento dell'uomo, risponde in maniera significativa alla presenza didiscontinuità nel suolo, dando luogo a specifiche tracce (marks). ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più tradizionale produzione ionica e a cui si deve anche la realizzazione di un altro importante periptero tardoclassico, il tempio di Aphaia ad Egina. Il puntodi arrivo delle sperimentazioni dell'età arcaica, e certamente il modello del dorico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] divinità e l’accenno resta vago; dal puntodi vista del Senato, come ha osservato Arnaldo di superstitio pagana nella legislazione dell’Impero romano-cristiano e l’ampia discussione degli studiosi moderni cfr. G. Bonamente, Sviluppo e discontinuità ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Della cultura Folsom, sviluppatasi da quella Clovis, sono tipiche le puntedi freccia lanceolate dall'accurato ritocco, con due alette alla base e documentate situazioni di continuità o didiscontinuità culturale, l'individuazione di mutamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di un violento incendio alla fine del livello 9 e i livelli 8-7 (periodo III) presentano ceramica grigia estranea alla tradizione locale; a Siyalk c'è una forte discontinuità Da un puntodi vista cronologico, si distingue un gruppo di sepolture più ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'età adrianea, rappresenta un fenomeno oltremodo singolare, sia dal puntodi vista della storia dell'arte che da quello della storia in seguito anche a sette) nicchie, fa della discontinuità delle scene un principio formale fondamentale. In questo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] discontinuità nei repertori e l'assenza di radicate consuetudini operative, si può intravedere l'influsso delle botteghe di centralità dei pavoni; il piumaggio di questi torna a essere articolato e distinto a puntadi scalpello con precise e minute ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo puntodi vista essa continuava un genere che è noto essere esistito classiche e medievali.È improbabile che esistesse tale discontinuità. Mentre i pittori murali romani preferivano, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rinvenute nella zona, il regno di B. sembra raggiungere una posizione significativa dal puntodi vista politico e commerciale solo la discontinuità tra le nuove costruzioni e i muri delle strutture anteriori, l'introduzione di mattoni crudi di misura ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , in diverse parti del mondo, ma il puntodi partenza della neolitizzazione d'Europa è riconosciuto nell'area di differenziazione può essere riconosciuto, anche qui certo schematizzando alquanto, nell'opposizione tra continuità e discontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...