L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] precedente fase calcolitica e a Noh anche puntedi freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o di occupazione parziale fino alla prima epoca Gupta (IV sec.). L'abitato fu abbandonato e rioccupato per tre volte, senza che vi si osservi discontinuità ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] orientale questa fase è documentata dalla predominanza dipunte a codolo, vale a dire dipuntedi freccia non composite. In epoche successive ( animale e umano di queste regioni. Basti a questo proposito pensare alla discontinuità cronologica che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e testa di ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, puntodi partenza di un processo di colonizzazione che discontinuità della documentazione rende arduo il tentativo di ricostruire le linee di sviluppo delle tipologie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] verso il puntodi agevole passaggio dell’Adige. Con l’inizio del IV secolo viene rioccupata la collina di San Pietro evidenti segni di un progressivo impoverimento e tracce di episodi didiscontinuità d’uso e se il complesso urbano di maggior valenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , del Vicino Oriente antico e del mondo greco. Dal puntodi vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita della città attenzione degli archeologi è stata concentrata sugli aspetti didiscontinuità tra la fase harappana e i secoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Bronzo ed età del Ferro, cominciano a svilupparsi da un puntodi vista numerico gli insediamenti fortificati, in genere piccoli, talvolta poco , dove permane l'uso di costruire insediamenti fortificati, e discontinuità, nella Pianura Padana, con ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] la prima del Medio Elladico (ME) è assai meno significativa dal puntodi vista storico-culturale rispetto a quella fra AE II e III; altro canto, “una profonda continuità di cultura non impedisce una forte discontinuità storica” (R. Treuil). Per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] compressione di settori della stratificazione, possono produrre elementi didiscontinuità all'interno di depositi ad esempio, nel caso di strati molto voluminosi e di composizione sostanzialmente omogenea. Dal puntodi vista della stratigrafia, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal puntodi vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] sembra mostrare elementi didiscontinuità rispetto al precedente. È nel corso di tale periodo che lo scambio di elementi culturali tra aree diverse evidenzia l'insorgere di relazioni tra un gruppo regionale e l'altro. Dal puntodi vista economico ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] scheggiatura delle rocce silicatiche. Dal puntodi vista tecnico queste industrie sono affini didiscontinuità) si accompagnano innovazioni importanti come l'uso di sigilli a stampo e del tornio da vasaio e la colata di oggetti di rame entro forme di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...