Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] presenta il suo puntodi inserzione distale sulla tuberosità della tibia, e da un puntodi vista funzionale può essere ossa del tarso e del metatarso. Oltre al movimento diflesso-estensione, che si realizza a livello dell'articolazione tibiotarsica, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] di Archeologia, I, 1967, p. 288 ss.) confermando i rapporti di influenza fra la Campania, l'Etruria e la Puglia. Dal puntodi vista artistico è notevole una composizione di parallelo al corpo, corretto in braccio flesso e portato a reggere una coppa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] fusto ionico. Il profilo, inoltre, non ha rastremazione lineare, ma presenta un andamento parabolico con il puntodi maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento intermedio (gr. enthasis; lat. adiectio), probabilmente indotto da cause ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] completa sospensione della somministrazione, per un adeguato periodo prima di eseguire la manovra, di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, per scongiurare emorragie nel puntodi inoculazione che potrebbero determinare patologie compressive. Se il ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] ƒ(x) ha un asintoto verticale: per esempio, la funzione
ha una cuspide, mentre la funzione
ha un flesso verticale;
• un puntodi regolarità dove ƒ(x) ha una discontinuità eliminabile: per esempio, la funzione integralseno
ammette derivata Si′(0 ...
Leggi Tutto
convessità generalizzata
Angelo Guerraggio
Termine che designa gli studi tesi a estendere le proprietà delle funzioni convesse (o concave) – almeno quelle ritenute essenziali in un determinato contesto [...] non vale il contrario (a questo proposito, basta considerare una qualunque funzione di una variabile crescente, il cui grafico presenti uno o più puntidiflesso). Al di là della definizione, esistono criteri utili per il riconoscimento della quasi ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Puntodi s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] prime della funzione; nel caso di una funzione di una variabile, si tratta dipuntidi minimo, di massimo o diflesso con tangente parallela all'asse delle ascisse (v. fig.). Il concetto si estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei ...
Leggi Tutto
inflessione
inflessióne [Der. del lat. inflexio -onis, dal part. pass. inflexus di inflectere "piegare in dentro", comp. di in- e flectere "piegare"] [ALG] Sinon. diflesso. ◆ [MCC] Deformazione di una [...] una lastra prodotta da una sollecitazione di flessione, consistente in una variazione di curvatura della linea d'asse della trave o della superficie media della lastra; lo scostamento di un punto della detta linea o superficie media dalla posizione ...
Leggi Tutto
flecnodo
flecnodo particolare nodo di una curva per il quale è possibile tracciare due tangenti principali reali e distinte, una delle quali sia tangente diflesso. Se lo sono entrambe le tangenti, il [...] punto P è detto biflecnodo. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] la probabilità di occupazione relativa al generico livello di energia E, che per T>0 si ha un flesso per E=EF (livello di Fermi, con rivelatori a galena (contatto tra una punta metallica e un cristallo di PbS minerale), dispositivi ben noti e ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...