clotoide
clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] curva s'avvolge indefinitamente. In un riferimento cartesiano con origine in O e con l'asse x coincidente con la tangente diflesso in O, le coordinate di un suo punto possono scriversi: x=∫t₀ cos(πu2/2)du, y=∫t₀ sin(πu2/2)du; per t che tende a ±∞ s ...
Leggi Tutto
singolarita, puntodi
singolarità, puntodi in geometria, puntodi una curva in cui la curva ha un comportamento particolare: sono tali i puntidi discontinuità, i punti isolati, i punti multipli ecc. [...] n = 3, il punto singolare è detto triplo; particolare punto singolare triplo è il → flesso. Per n = 4, si hanno i punti singolari quadrupli in cui la tangente ha con la curva quattro intersezioni coincidenti (sono anche detti puntidi ondulazione). ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gomma sintetica preparata in Germania durante la guerra fu ottenuta polimerizzando il dimetilbutadiene preparato dal pinacone; il puntodi partenza di queste sintesi è l'acetilene che viene convertito in acetone attraverso l'acido acetico e l'acetato ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] ci possono infatti essere i punti più bassi del diagramma, i più alti e finalmente quelli che senza corrispondere né ad una ordinata massima né ad una minima hanno tuttavia la tangente orizzontale sia essa una tangente diflesso, sia essa addirittura ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] sotto radice corrisponde al momento d'inerzia della stessa area unitaria rispetto alla retta a tratto e punto in fig. 56 e δ è la distanza dei puntidiflesso della f (x) dalla retta medesima.
Sostituendo la [2] nella [1] si ottengono per xk1 e xk2 ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] pure partecipare all'acquisto di detta forza viva, ma allorquando l'animale è in aria, viene tenuto flesso sotto il tronco, e ha portato a completo sviluppo l'arco di aggrappamento, il cui puntodi appoggio posteriore non è costituito dal calcagno, ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] non si possa parlare di potenza per i reattori e di spinta per i gruppi motore-elica. Dal puntodi vista dell'impiego è più dovendo tornare a zero per la velocità limite presentano un flesso caratteristico. La fig. 17b mostra anche i diagrammi del ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] esteso - quando vi sono, vicini quanto si vuole al puntodi massimo, punti ove la funzione ha valore eguale al valore massimo. E si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'asse delle x.
c) Per le funzioni di più variabili che ammettono ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] doppio a tangenti distinte in una tangente doppia, con puntidi contatto reali e distinti o immaginari secondo che si tratti di un nodo o di un punto isolato, e muta una cuspide in un flesso. Pertanto accanto alle formule indicate valgono anche le ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] di trapianto tendineo: consiste nel prendere il tendine di un muscolo sano e nel portarlo al posto di uno paralizzato, fissandolo al puntodi attacco di 'andatura a piccoli passi, col tronco leggermente flesso in avanti e gli arti superiori addotti al ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...