• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Storia [249]
Geografia [149]
Biografie [189]
Archeologia [125]
Diritto [119]
Arti visive [119]
Temi generali [102]
Economia [84]
Geografia umana ed economica [64]
Religioni [80]

ALBANY

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] diventata - sia pure ad intervalli di tempo - un punto di appoggio commerciale e strategico dei Francesi di una chiesa inglese. Del resto, la posizione stessa di Albany, città di frontiera aperta agli attacchi indiani e avamposto coloniale inglese di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ARCHITETTURA OLANDESE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI MANHATTAN – BENIAMINO FRANKLIN

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] di 32°,5, nel gennaio di 10°,2. Le precipitazioni ammontano a 170 mm. soltanto. Nell'Arizona sud-occidentale, poi, le precipitazioni in nessun punto e Nogales città di frontiera col Messico; Yuma, sul Colorado, anch'essa città di frontiera. L'Arizona, ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

SARAJEVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE Augusto TORRE Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] 182 nel 1931. La composizione è tipicamente eterogenea, specie dal punto di vista religioso: nel 1921 v'erano musulmani (33%), cattolici interno Protić fu incaricato d'impedire agli attentatori di passare la frontiera. Ma ciò non si ottenne, o perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAJEVO (3)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] enorme scandalo, tolse a Lisimaco trono e vita nella battaglia di Corupedio (281). Anche A. che si trovava a Efeso, fu sul punto di perdere la vita, avendovi i partigiani di Seleuco preso il sopravvento. Essa riuscì a stento a scampare, fuggendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] che ha come unico punto di riferimento la DC. Ma è sempre più questo punto di riferimento che costringe il gruppo crisi superata anche in virtù di una lunga esperienza vissuta, e volutamente, in 'terra di frontiera': frontiera fra il sociale, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] nell'organizzazione della difesa della frontiera si è forse spinta verso Carnunto, anche prima di quanto sinora si sia , a quel che sembra, sulla colonna di Marco Aurelio, come punto di partenza della spedizione punitiva inviata contro i Marcomanni ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] altipiani dell'Alta Saona), costituiva, nell'insieme del sistema fortificato della frontiera orientale francese la destra della fronte (rideau) della Mosella, il cui punto d'appoggio di sinistra era costituito da Épinal. Belfort fu così una fronte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] il consiglio votò una risoluzione in 10 punti con cui era riconosciuta l'autonomia del frontiera e pr0blema della lingua. La questione di frontiera relativa all'annessione o no al territorio del sangiaccato deì naḥiyah di Babir, el-Akrad e di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – IMPERO OTTOMANO – SANGIACCATO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta (4)
Mostra Tutti

BAJKAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] Il lago Baikal dal punto di vista faunistico presenta straordinario interesse per il gran numero di forme endemiche, per di Verchne-Angarsk, un centinaio di chilometri a NE. del lago, e risalgono pure la Selenga fin quasi alla frontiera mongola ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – STRETTO DI BERING – SAIANI ORIENTALI – PRECIPITAZIONI – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJKAL (1)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] due strade rotabili; la frontiera con il Tibet è invece chiusa e il tradizionale flusso di merci e persone è interrotto 1731) non ebbero successo e il paese rimase indipendente dal punto di vista religioso come da quello politico. Nel 18° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 156
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali