• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Storia [249]
Geografia [149]
Biografie [189]
Archeologia [125]
Diritto [119]
Arti visive [119]
Temi generali [102]
Economia [84]
Geografia umana ed economica [64]
Religioni [80]

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] frontiera di due provincie del Tell molto contrastate: la Piccola Cabilia e le pianure di Bona. Le precipitazioni sono in media di varie vicende di questa il nome della città ritorna di frequente, come dimora regale e come punto di contesa fra Romani ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti

NEWCASTLE-Upon-Tyne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Florence M. G. HIGHAM Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. L'antica Pons Aelii dei Romani, fortificazione di frontiera contro gli Scoti, divenne nell'alto Medioevo Monkchester. Distrutta dai Danesi nel sec. IX e nuovamente da Guglielmo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE-Upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

BRAHMAPUTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] grande emporio del traffico, e Gauhati è il punto estremo generalmente raggiunto dai grandi bastimenti. Per risalire anni 1911-13, mandò una serie di spedizioni per esplorare questa zona di frontiera. Riconosciuto completamente il Dihang, giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – IPPOLITO DESIDERI – IRRIGAZIONE – SVEN HEDIN – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMAPUTRA (1)
Mostra Tutti

Botswana<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra della di erigere una rete elettrificata sulla frontiera con questi ultimi, ufficialmente solo per impedire il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana&lt;br (12)
Mostra Tutti

SAN ANTONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANTONIO (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] elementi è nata la città, che ha avuto fino dalle origini grande importanza dal punto di vista militare, come centro di frontiera. Ha clima subtropicale (20°,5 di temperatura media annua; 110 in gennaio; 28°,3 in luglio, con fortissimi scarti fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN ANTONIO (2)
Mostra Tutti

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] punto di confluenza dei due fiumi e dai vecchi quartieri costruiti fra il secolo XIV e il XV. La nuova città è costituita dai quartieri esterni alla vecchia cinta di la città. Situata a poca distanza dalla frontiera estone e lettone, Pskov è centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Benjamin Giuseppe GALLAVRESI Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] . La rigidità con la quale mantenne il suo punto di vista nella controversia per le tariffe doganali fece sì sostenere dinanzi alla Corte arbitrale di Parigi le ragioni del Venezuela nella disputa con l'Inghilterra per la frontiera della Guiana. Il H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Benjamin (2)
Mostra Tutti

CIUDAD RODRIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] terreno alla destra del río Agueda, attraversato in questo punto da un ponte costruito sopra íondazioni romane. L'abbandonato numeroso bestiame cornuto e ovini. Come fortezza di frontiera ebbe per varî secoli notevole importanza. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – TORRES VEDRAS – FERDINANDO II – VÒLTE A VELA – BARCELLONA

RAWALPINDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAWALPINDI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città del Panjab settentrionale (India inglese), non molto lontana dal confine col Kashmir, sul piccolo fiume Leb (alto bacino del Sohan), 520 m. [...] mila soldati), chiave difensiva della frontiera nordoccidentale. Vi si svolge anche una certa attività industriale (officine ferroviarie, raffinerie di olio, fonderie) ed è punto di partenza per raggiungere la stazione climatica di Murree (m. 2291) e ... Leggi Tutto
TAGS: PESHAWAR – KASHMIR – PANJAB – LAHORE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAWALPINDI (1)
Mostra Tutti

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] da simulare. All’aumentare della potenza di calcolo disponibile si sposta in avanti la frontiera tra ciò che è simulabile e ciò a punto sistemi Grid per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali che verranno prodotti dall’anello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 156
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali