L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal puntodi vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] istituzionalizzazione del concetto di rigido confine, difrontiera, diversa da puntodi vista archeologico potrebbe rappresentare un artificio.
Solo per comodità di esposizione e organizzazione di una materia di per sé vastissima, si è scelto di ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] uno sperone di arenaria che domina l'accesso al Galles settentrionale, in corrispondenza con l'ultimo punto ove era di centro amministrativo ed economico della regione, nonché di sede di conventi e monasteri; per la prossimità con la frontiera del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di somme di denaro alle tribù germaniche federate per garantirne la fedeltà all’Impero, impiegarle nella difesa della frontiera dei puntidi approdo maggiormente favorevoli delle coste scandinave, partendo da nuclei di piccoli villaggi e di fattorie. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] ’oppidum era posta l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica ruolo di una città importante sulla nuova frontiera del Reno. Lo status dell’oppidum fu elevato a quello di colonia nel 50 d.C. su iniziativa di Agrippina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] 'antica Arachosia, che aveva nella città di Alessandria di Arachosia (od. Kandahar) il suo capoluogo: un'area della frontiera indo-iranica che in epoca storica gravitava maggiormente sul Subcontinente indiano, al punto da essere definita nelle fonti ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] punto maggiore della sua larghezza. Ad eccezione di una chiesa cristiana, l'interno è privo didi Studi bizantini, i, p. 313 ss.). Probabilmente questa fortificazione apparteneva anche alle ὄχτρώματα ἐπὶ Παννονίας, le piazzeforti della frontiera ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] 'altra parte. Gli archi, nel punto dove si appoggiano ai piloni, sono alquanto più stretti di questi; i piloni stessi, a anche l'arco fu tolto e poi ricostruito per la necessità di rafforzare il pilone sottostante. Presso a poco sull'asse del ponte, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...