CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] alla frontiera belga e arrestato. Intercettata la corrispondenza, i maneggi del C. e di altri di Maria Luigia. Napoleone, per evitare di fornire agli Stati rivali qualsiasi appiglio per creare un "caso", in una situazione internazionale tesa, puntò ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] incident (1949; Mercanti di uomini) e Side street (1950; La via della morte), mise a punto definitivamente lo stile il suo cammino nel genere dirigendo The last frontier (1955; L'ultima frontiera), storia di un esploratore dei boschi per conto dell' ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] l'attività in Francia, lavorando prima ad Orléans, quindi all'Hippodrome di Parigi e a Marsiglia, con puntate in Germania.
Il F. divenne il creatore di un particolare tipo di spettacolo, in voga nell'ultimo quarto del secolo decimonono, recitando una ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...