Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] se vengono considerati come postazioni avanzate di una frontiera in rapido avanzamento e valutati sulla 1971) e da Sharma (v., 1972) confermano il puntodi vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che le fibre retiniche in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del sistema nervoso a Vienna con Meynert, si interessa a problemi difrontiera: il rapporto mente-cervello, l'ipnotismo, la terapia del teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario puntodi riferimento del lavoro scientifico sul sesso. Ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] importante i procedimenti sintetici e un puntodi svolta in questa direzione si è di senso proporre alcune decine di saggi su temi difrontiera dell'odierna ricerca scientifica come un'ipotesi di conclusione di un itinerario complesso e ricco di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di animali.
La brevettabilità del DNA
L'ultima frontiera: la competizione per brevettare i geni
L'ultima frontiera l'accesso alle risorse genetiche per usi razionali da un puntodi vista ecologico e ad agevolare l'accesso alle tecnologie necessarie ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] si segue questa prospettiva, la novità da un puntodi vista bioetico dei problemi inerenti alla procreazione andrebbe tecniche adottate, capaci, a causa del loro carattere difrontiera, di turbare le coscienze, soprattutto quelle inclini al misoneismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] che operavano lungo la frontiera americana perché gli procurassero teste di indiani. Influenzato dalla l'anatomia, né la fisiologia può giustificare di collocarli al di sotto degli Europei da un puntodi vista morale o intellettuale. Allora, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] i due risultati si corroborarono a vicenda. Tuttavia, da un puntodi vista strettamente scientifico, questo esperimento era molto meno convincente dei complessità dei ribosomi, e la prossima frontiera sarà la determinazione della struttura dei ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] biologia che tratta delle differenze fra gli organismi, da tutti i puntidi vista; essa comprende la ‛tassonomia', che è la teoria e si è aperta una frontiera del tutto nuova nella ricerca. La sostituzione di amminoacidi in una proteina complessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] ; la frontiera della ricerca si è progressivamente spostata verso lo studio dei meccanismi di segnalazione che prodotto sia acquisizioni concettuali ed empiriche, importanti dal puntodi vista della genetica molecolare delle cellule somatiche e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] costituiscono un argomento difrontiera, che conta realizzazioni già disponibili accanto ad ambiziosi progetti di ricerca. In con un esperto, specie nelle fasi iniziali. Da questo puntodi vista CBR può essere inteso come un metodo per acquisire ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...