Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e solfuri, sono state messe a punto le tecnologie di una forma di sfruttamento minerario, la deep-sea mining; tuttavia il diretto sfruttamento economico delle risorse minerarie del m. appare ancora una frontiera della scienza e della tecnologia più ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...]
Ricordato dal 1001, in un diploma di Ottone III, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, , a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona difrontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal puntodi vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alla più orientale delle sue due foci.
In seguito all'adozione della frontiera su descritta, il punto più orientale della frontiera terrestre italiana si trova fuori della Venezia Giulia ossia ad est di Tarvisio, presso il M. Forno (13°43′ long. E ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e dei castella a Maastricht, Cuyk, Heumensoord. La frontiera militare propriamente detta del nord dell'impero, la via 1946). Romanzi sociali di profondo interesse sono quelli di M. Dekker. Le questioni sociali da un puntodi vista protestante vengono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di popolazione, che è in media di 10,9 ab. per km2, mostra un notevole contrasto tra zone ben popolate, come in genere quelle costiere rivolte all'Atlantico dall'Amazzonia alla frontiera tra il 1958 e il 1968, con puntedi oltre il 30% tra il 1959 e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] comuni caratteri di rilievo, presentano aspetti fisici diversi, per cui il solco dell'Olt, oltre che frontiera politica delle secoli nell'orbita della fede ortodossa e, dal puntodi vista politico e culturale, pur costituendo la maggioranza, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] cui essa era ancora colonia, arrestandosi però al punto d'incontro del 48° long. E con l Giovani Somali e, quindi, tutta l'azione di governo della Somalia. Attivo nella sua propaganda, (haùd in somalo) prossima alla frontiera (circa 25.000 km2) passata ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ,]e provincie renane e la frontiera olandese, la quale ultima s'estende da Gendringen a Gronau.
La Vestfalia non rappresenta una regione naturale, ma consta di zone pertinenti a regioni diverse, tanto dal puntodi vista morfologico, quanto per ciò ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] una conferenza politica ad alto livello, alla quale fosse affidato il compito di definire il ritiro di tutte le truppe straniere e di comporre pacificamente la questione coreana.
I punti 1°) e 3°), pur in mezzo a lungaggini e a difficoltà esasperanti ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...