Denominazione della tradizionale zona difrontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal puntodi vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] nell’8° sec. d.C., nel punto in cui i fiumi si accostano maggiormente, venne di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i negoziati di pace rimasero bloccati fino al 1990, quando l’I. accettò il ristabilimento della frontiera ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...]
Ricordato dal 1001, in un diploma di Ottone III, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, , a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alla più orientale delle sue due foci.
In seguito all'adozione della frontiera su descritta, il punto più orientale della frontiera terrestre italiana si trova fuori della Venezia Giulia ossia ad est di Tarvisio, presso il M. Forno (13°43′ long. E ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e dei castella a Maastricht, Cuyk, Heumensoord. La frontiera militare propriamente detta del nord dell'impero, la via 1946). Romanzi sociali di profondo interesse sono quelli di M. Dekker. Le questioni sociali da un puntodi vista protestante vengono ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] comuni caratteri di rilievo, presentano aspetti fisici diversi, per cui il solco dell'Olt, oltre che frontiera politica delle secoli nell'orbita della fede ortodossa e, dal puntodi vista politico e culturale, pur costituendo la maggioranza, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ,]e provincie renane e la frontiera olandese, la quale ultima s'estende da Gendringen a Gronau.
La Vestfalia non rappresenta una regione naturale, ma consta di zone pertinenti a regioni diverse, tanto dal puntodi vista morfologico, quanto per ciò ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] ", in contrapposto al Mare del Nord, da un puntodi vista frisone) aveva acquistato l'estensione che aveva prima IJssel, che è circa 1/9 di quello del Reno vicino alla frontiera olandese e che può elevarsi in tempo di piena fino ai 2000 metri cubi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] e la Russia ha continuato ad essere causa di frequenti incidenti difrontiera. Uno dei più gravi si verificò l'11 di Vladivostok, il maresciallo Merežkov effettuò un'azione sussidiaria, a scopo diversivo, verso la Corea settentrionale e puntò anch ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, afluente di destra del Po, nel punto in cui le di Worms, venne assegnata al regno di Sardegna, e ad esso nel 1748 confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia difrontiera ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...