L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tagliati in genere i coltellini e le puntedi freccia; la quantità di nuclei di ossidiana mostra che la lavorazione avveniva sul il gran duce, si diedero alla fuga, considerando la battaglia perduta.
Di questo episodio ci ha lasciato memoria Paolo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del 1880 ai 53 del 1926 (circa 57 nel 1930).
Dal puntodi vista della religione, i greco-ortodossi costituiscono l'enorme maggioranza ( bulgara e rifugiarsi a Costantinopoli. Ma nemmeno dopo la fuga del re i boiari lasciavano Ivajlo entrare a Tărnovo; ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] pressione in tutte le tubazioni, per effetto della libera fugadi gas nell'atmosfera, si ricorre al sistema della doppia ghisa viene caricata per ultima perché, avendo essa un puntodi fusione più basso di quello del ferro, a mano a mano che fonde ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il 3 luglio 1860 e infine (dopo la fugadi Francesco II) Giornale ufficiale di Napoli il 6 settembre 1860. Questo, perduto compito del regolare e felice andamento dell'azienda giornalistica dal puntodi vista degli affari. Un giornale è anche - e, in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Athribis. Il successore di Tirhaka cercò di liberare l'Egitto dal dominio straniero, invase il paese, entrò in Tebe, prese Memfi, uccise Nikū e pose in fuga eroi. - I grandi eroi formano il puntodi passaggio dalla natura divina a quella umana. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di tutta l'Asia Minore, divisa allora nelle due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal puntodi vista economico il periodo di vi si attardava intorno fu assalito dalle milizie di Aristonico e vinto. Nella fuga fu fatto prigioniero dai Traci e ucciso. Si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si estendono in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro puntodi incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. dell'Attica, danneggiando i rifornimenti per via di terra e favorendo la fuga degli schiavi. Ma ad un assalto contro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] una flotta composta esclusivamente di motonavi: 24 per tonnellate 240.000 di portata (sotto questo puntodi vista essa è la la sua opera; con la sua fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via di Dio"; con l'ascesa dal mondo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dottrina della diffusione, per cui l'O2 passerebbe dai puntidi maggiore tensione anche tenendo conto del fatto trascurato dai ingeriti e la caratteristica voce a timbro nasale per la fuga dell'aria anche attraverso le nari quando la distruzione sia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] maggiori particolarità della struttura architettonica di tale tipo indicano come puntodi derivazione delle costruzioni cretesi le due giavellotti, efebi con cani, e cinghiali distesi in precipitosa fuga tra erbe e fiori, assaliti da cani (fig. 56); ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...