IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] scintillometri, si possono infatti individuare puntidi perdita di fango, nel foro scoperto, o puntidifuga nelle tubazioni, in quanto gli appositi rivelatori indicano in detti punti la presenza anormale di isotopi radioattivi.
Nonostante i grandi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] fugadi milioni di persone dalle campagne verso le città: si è trattato, per tutti e tre gli stati, di e manioca. Tuttavia alcuni paesi in via di sviluppo non sono autosufficienti dal puntodi vista alimentare e importano soprattutto frumento dai ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fuga, e resero possibile l'occupazione della città. Anziché rivolgere l'attacco su Alessandria, come alcuni proponevano, il re decise di Papsstum und Byzanz, Berlino 1903, sostiene il puntodi vista della tendenza politica dell'Occidente a conquistare ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] singolari, grotte, colline artificiali, viali sinuosi, disposti in modo da dare l'illusione di grandezza in un campo limitato, puntidi vista inaspettati di monti o di laghi lontani.
Tra i famosi giardini delle città cinesi ancora esistenti, oltre a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] -pathos. L'idea di fondo è che il puntodi equilibrio di un'opera coincida con il suo puntodi rottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde puntidifuga. Da questo puntodi vista la composizione perfetta ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] trattengono abitualmente sul suolo, cercano la loro salvezza con la fuga nel fitto dei cespugli, ma salgono molto spesso sugli alberi per la dottrina della discendenza umana, sotto il puntodi vista morfologico stretto.
I più importanti risultati che ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] lotta non assume mai l'asprezza e l'intensità di una guerra civile. Anche dal puntodi vista tecnico-militare, le forze dei maquis non si campi di concentramento: isolati in zone che vietavano ogni possibilità difuga, in condizioni di vita ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] -Tämür fu battuto dai Cinesi presso il lago Büir, e ucciso nella fuga da uno dei suoi (1388). Al principio del sec. XV, Gülči prosa rimata; l'opera è del massimo interesse sotto ogni puntodi vista. Nel secolo seguente, la lingua mongola è soprattutto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] difensiva del limes hanno dato risultati eccezionali, dal puntodi vista sia quantitativo, sia qualitativo: in questa e fuga (1973) e Concerto per clavicembalo e archi (1978); ha presentato nel 1987, durante le giornate della musica ungherese di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la guida di un maschio adulto; la loro andatura abituale è il trotto; nella fuga galoppano precipitosamente; il cavallo anziano. Al puledro, quando è stato reso mansueto al puntodi lasciarsi inforcare dall'uomo a pelo in scuderia, si mette la sella ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...