(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Dal puntodi vista delle strategie di sviluppo, sono stati individuati due assi privilegiati di concentrazione avanti nuove leve di scrittori e i gusti del pubblico stanno cambiando. Mentre nei primi anni Settanta c'è stata una fuga dai temi d' ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di controllare la domanda a breve termine; la fugadi capitali, che era stata uno dei principali motivi di 1968 i contrasti etnici giungevano al puntodi rottura e portavano alle dimissioni di questo governo e allo scioglimento anticipato del ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] loro diversi aspetti possono essere interpretati, dal puntodi vista quantitativo, mediante una resistenza Req applicata di accoppiamento Cc o condensatori difuga del catodo e di griglia schermo) o verso le frequenze più alte (capacità d'entrata o di ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] delle turbine Kaplan, data la loro elevata velocità difuga, ha portato a problemi meccanici importanti, che i ), dall'altro che le macchine non escano di parallelo (limite superiore).
Dal puntodi vista meccanico, le grandi linee moderne comportano ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] furono composti prima della fuga da Parigi.
Satire. - Fin dal 1777 l'A. si era proposto di scrivere satire e ne aveva È un malinconico adattamento a quel che di fatto è la vita, dal puntodi vista di una morale pratica, rassegnata a rimaner lontana ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] Kindi (Un frammento nuovo di A., in Studi ital. di filol. classica, n. s., XIV, 1937 pp-125-37).
Puntodi partenza per il nuovo anzi, e coloriva di un forte tono passionale, quel motivo ascetico difuga dal mondo, di aspirazione all'ultraterreno, ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] delicati, anche con opere sempre più elaborate dal puntodi vista strutturale, in ogni caso con materiali più studiati canale difuga all'aperto o in galleria) ma con sempre miglior elaborazione di tipi e dettagli con l'ausilio di ampie ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e della psicofarmacologia. Tale corrente va interpretata come ''fuga in avanti'' tutte le volte che monopolizza il terapeuta-cliente può essere pertanto considerata non solo un eccellente puntodi vista dal quale osservare in azione i più importanti ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] il cembalo - e crea un tipo di sonata per pianoforte che servì dipuntodi partenza e talora di modello allo stesso Beethoven, sino a poco a poco a poco, la fuga propriamente detta. Già sulla fine del Cinquecento, fuga e canzone francese sono termini ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] corte di Potsdam una domenica di maggio del '47. Ma il re, che si trovava co' suoi musicisti, sul puntodi sonare con tutte le accortezze del suo inarrivabile contrappunto, il tema difuga datogli per l'improvvisazione dal re. Fece stampare il lavoro ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...