SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] guerra di Troia, che avrebbe comportato la fugadi Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove cornu sinistro di vedere dal basso il gruppo di Ganimede stagliarsi contro il cielo. Da questo puntodi vista si ha ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] tempo di sonata furono da lui trattati contemporaneamente in una fuga a 2 soggetti. La commissione, cui mancava - per indisposizione - il vecchio Cherubini, non comprese il procedimento e non concesse al candidato che il 2° premio. A questo punto ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] un tempo delle ferrovie statali, fu a lungo puntodi partenza di molti servizî a corriera, ma il grande ricorda la fugadi Ansprando dall'isola Commacina nel lago di Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum (sic) presso il duca di Baviera Teudoberto ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] di Corupedio (281). Anche A. che si trovava a Efeso, fu sul puntodi perdere la vita, avendovi i partigiani di seconda volta A. dovette cercare scampo nella fuga, scacciata anche dalle città di suo personale dominio. Finalmente da Samotracia passò ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] probabilmente per la somiglianza di suono con Buriati). Questo fatto provocò la fugadi parte dei Buriati in (buddhisti), 75.000 sciamanisti e 35.000 ortodossi. Dal puntodi vista militare, nel 1766 i Buriati furono organizzati in una truppa ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] altrove. Dal puntodi vista ecologico, l’arrivo di una specie aliena può determinare la scomparsa locale di una o più in caso di arrivi accidentali. Spesso un’i. b. inizia con la fuga o l’apparentemente innocuo rilascio di esemplari di animali ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] analizzato da tre puntidi vista. Dal puntodi vista della personalità fa testo la famosa, per quanto controversa, ricerca di Th. W. personali. La 'fuga dalla libertà' è, allora, tipica degli individui incapaci di assumere tali responsabilità ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] , a seconda non solo della natura dell'oggetto, ma anche del tipo di culto ad esso prestato, ecc.; ma il tentativo si è rivelato vano, di fronte al fatto che, a seconda del puntodi vista, il medesimo oggetto si può far rientrare in classi diverse. È ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] di Ville d'Avray), la Fuga in Egitto (1840; chiesa di Rosny presso Mantes), Democrito (1841; museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di il tema: il sentimento completa". Qui è il puntodi partenza dell'impressionismo, e con lo studio dell ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] lamaista 'Brug-pa per la successione del suo capo portò alla fuga in B. (1616) del candidato soccombente Ṅag-dbaṅ-rnamrgyal 1731) non ebbero successo e il paese rimase indipendente dal puntodi vista religioso come da quello politico. Nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...