PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dirompenti delle sue caricature; infine, dopo aver deriso la fuga a Gaeta del pontefice, (24 novembre 1848), aderì in Roma uscì in tre volumi ricchissimi dal puntodi vista iconografico, con più di trecento tavole fuori testo disegnate con respiro ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nel dicembre di quell’anno e la sua fuga con la di Québec City esisteva una zona di rocce cambriane ancora in buona parte inesplorata dal puntodi vista paleontologico. Rasetti vi raccolse migliaia di fossili, individuando diverse nuove specie di ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] fuga verso Innsbruck, in incognito e con pochi uomini armati, ma con il tesoro sforzesco al seguito, sostando a Bellagio (terra di effetti, anche dal puntodi vista delle committenze artistiche, Stanga fu l’intermediario di gran parte delle ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] (nato nel 1458), Luigi, Galeotto, Carlo e Lodovico.
Il puntodi svolta sopraggiunse per il L. quando fu cooptato nella Balia del fuga o al ritiro. Il 14 settembre il pacifico esito dell'epurazione fu celebrato con una processione di ringraziamento ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] più a tornare al potere a Firenze.
Intanto Scarpetta consolidava la propria egemonia politica sul comune di Forlì. Il 1303 fu da questo puntodi vista un anno cruciale: Scarpetta fu podestà mentre il fratello Cecco, Francesco (I), era capitano del ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] di recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme. Di fronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell'isola di dello stesso "Cerbanus". Dal puntodi vista cronologico l'identificazione del C ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] tempo a Fucecchio, puntodi riferimento dello schieramento antimperiale. Del vuoto di potere approfittarono la Repubblica di Genova e i della regione, compromessi dalla fugadi Obizzi e dall’occupazione dei beni di sua pertinenza giurisdizionale. In ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] dalla fugadi cervelli causata dalla repressione borbonica, il L. avviò il primo nucleo di studi di storia gli avrebbe dato ampia notorietà, è ancora oggi puntodi riferimento per gli studi di storia del diritto siciliano.
Articolata su due grandi ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] Antonio Nanini, giudice e docente di diritto criminale all’università, si sarebbe macchiato «di irregolarità e di ‘prevaricazioni’ nei confronti degli inquisiti», al puntodi dover ricorrere alla fuga per sottrarsi all’arresto comandato dal ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] la città e le province. Inoltre, dal suo puntodi vista, era funzionale anche a recuperare il patrimonio familiare Poerio, che era rientrato da Londra dopo la fuga del gruppo di napoletani condannati alla deportazione da Ferdinando II. Il confronto ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...