GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] Chenchi, nel cantiere avviato da F. Fuga per la trasformazione tardobarocca della cattedrale di Palermo.
Intorno alla fine degli anni Ottanta posta in evidenza soprattutto la ricerca di funzionalità. Da un puntodi vista strettamente stilistico, il G. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] di governo composta da uomini che avevano fatto parte dei governi costituzionali del 1812-14, ma la mossa si rivelò inutile; il 17 luglio, assediato nella sua residenza, fu costretto a una fuga erede universale e sposò in puntodi morte.
Morì a Resina ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] , 1966). Le due tele in pendant, raffiguranti il Sogno di Giuseppe e il Riposo nella fuga in Egitto, oggi in collezione privata (ripr. in Epifani 2004, figg. 128, 129), costituiscono il puntodi partenza per la ricostruzione del ristretto catalogo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] Convenzione rispose con l’occupazione del porto di Oneglia (aprile 1794) e puntò a destabilizzare l’Italia per garantirsi una tentativo difuga, preferì suicidarsi in carcere il 18 agosto 1795, mentre De Rolandis, al termine di un dibattimento ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] Consejo de Estado e la Junta de Armada (nonostante la sua scarsa propensione a trattare di materie navali). Spinola costituì altresì un costante puntodi riferimento del governo della Repubblica genovese per le questioni da negoziare in Spagna.
Con l ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] puntodi convergenza economica, politica ed amministrativa. L'A., pur sapendo di sfidare così il potere di Roma, pensò di impadronirsi di , costringendo Spoleto alla sottomissione e l'A. alla fuga. Questo incidente non intaccò la potenza del conte, ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] una vasta clientela anche tra i fascisti, divenne un puntodi smistamento della stampa clandestina e un centro organizzativo; per . Ma presto venne catturato e, durante un tentativo difuga, venne ferito gravemente alle gambe.
Incarcerato a La Spezia ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] alle dimissioni di Fermi. Fin dal 1938, infatti, si era adoperato per far giungere in Brasile fisici e matematici in fuga da persecuzioni puntodi incontro tra i fisici di diverse sedi universitarie, in cui si stabilirono forti legami personali e di ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] storia del Granducato di Toscana, la fuga del Granduca e l’elezione del governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi 1876). Dedicata a Taddei, l’opera rappresentò un puntodi riferimento essenziale in campo farmaceutico fino al 1892, quando ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] ; il B. morì a Parigi il 23 ag. 1832.
Dal puntodi vista letterario l'opera del B. è praticamente priva di valore se non come documento della poesia italiana di ispirazione politica. La sua produzione poetica è comunque classificabile, nell'insieme ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...