QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] si ricordano il Transito di s. Nicola nella volta della cappella di S. Nicola da Tolentino, la Fuga in Egitto nella volta osservatore e ponendo le figure oltre la cornice dipinta, sul puntodi precipitare dal cielo sulla terra (cfr. Zignaigo, 1978, p ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] . fece ritorno in Aversa, penetrandovi di notte. I Normanni insorsero, costringendo Rodolfo Cappello alla fuga, ed elessero il D. a . fu investito della contea di Aversa, e fu così posto sullo stesso piano, da un puntodi vista giuridico, delle altre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] città perché provocò la fuga dei frati impauriti dall'annesso convento. Di lì a poco il cambiamento di regime assicurò l'impunità Clemente VII. Egli accettò ben volentieri di essere il puntodi riferimento dell'opposizione antimedicea, non più ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] vita da Guglielmo Cavalcabò il 16 marzo 1312, poco prima della fugadi Gianquirico da Piacenza.
Alla fine del 1312 si spostò su Parma la caduta di Giberto da Correggio. Al puntodi rottura si giunse con il tentativo di Giberto di estendere la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Trivulzio aveva coltivato stretti rapporti con la corte dei Valois, divenendo un puntodi riferimento per il governo francese, insediatosi nel Ducato di Milano dopo la caduta di Ludovico il Moro nel 1499. Grazie alla sua brillante carriera ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] abitazione in piazza Mameli rappresentò un puntodi riferimento per l'antifascismo socialista del Savonese . 96 s., 110 s., 161; A. Chiarle, La fugadi Filippo Turati e il processo di Savona, a cura di M. Bettinotti, Albisola 1967, pp. 35-37, 100 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] nel castello di Baradello, posto poco lontano da Como. Dopo la morte di Caverna, di Lombardo, di Napo, e la fugadi Guido, Raimondo, patriarca di Aquileia, che in quegli anni rappresentò un puntodi riferimento di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] , 1981, p. 308). La fuga da Montecalvo ebbe come meta Benevento, dove era di stanza tra i frati domenicani suo comunità degli scolopi di Lugo di Romagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu puntodi riferimento di alcune famiglie dell’ ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] la fuga, si presentò spontaneamente al giudice commissario P. Battelli e fu rinchiuso nel carcere di Pesaro. della sua condotta, pare fosse stato sul puntodi indurlo alle dimissioni da governatore di Roma – a promuovere un personaggio tanto ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] Napoli come maestro di cappella in S. Onofrio a Capuana e, secondo quanto testimonia il Prota-Giurleo (p. 38), lo assisté in puntodi morte come del suo Saggio di… contrappunto (Bologna 1775). Anche M. Clementi pubblicò del C. una Fuga in do maggiore ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...