PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dirompenti delle sue caricature; infine, dopo aver deriso la fuga a Gaeta del pontefice, (24 novembre 1848), aderì in Roma uscì in tre volumi ricchissimi dal puntodi vista iconografico, con più di trecento tavole fuori testo disegnate con respiro ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] (nato nel 1458), Luigi, Galeotto, Carlo e Lodovico.
Il puntodi svolta sopraggiunse per il L. quando fu cooptato nella Balia del fuga o al ritiro. Il 14 settembre il pacifico esito dell'epurazione fu celebrato con una processione di ringraziamento ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] di recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme. Di fronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell'isola di dello stesso "Cerbanus". Dal puntodi vista cronologico l'identificazione del C ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] dalla fugadi cervelli causata dalla repressione borbonica, il L. avviò il primo nucleo di studi di storia gli avrebbe dato ampia notorietà, è ancora oggi puntodi riferimento per gli studi di storia del diritto siciliano.
Articolata su due grandi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] da Marquardo di Annweiler.
Marquardo affermava che l'imperatore Enrico VI in puntodi morte lo di Marquardo e che, insieme con i saraceni, avevano il compito di difendere Monreale furono sconfitti. A Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] a far prevalere il suo puntodi vista, il 9 dic. 1669 il Navarrete si allontanò di nascosto dalla residenza, dove era imprigionato insieme con gli altri, e fuggì a Macao. I gesuiti non mancarono di criticarlo per questa sua fuga che, se scoperta (il ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] dell'Aguilar e credette alle sue smentite, fino al puntodi rispondere all'Aguilar che le sue informazioni erano false. fuga. Il Consiglio dei dieci approvò prontamente una mozione favorevole all'arresto ed all'interrogatorio, mediante tortura, di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] le cittadelle di Chiavari e di La Spezia). Anche dal puntodi vista daziario, il traffico attraverso di esso del di inviare truppe), gli attaccanti non furono in grado di mantenere le posizioni conquistate e furono messi in fuga da un contrattacco di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ebbe breve vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fugadi Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento la dichiarazione Mordini sulla convenzione di settembre che chiariva il puntodi vista di quel settore della Sinistra ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco di Baviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita tradizionalmente a Ludovico, ma vicinissima, sia dal puntodi ripr. in The Burlington Magazine, 1972, tav. XV) la Fuga in Egitto (già Londra, collezione privata: ripr. in Brogi, tav ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...