• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [686]
Storia [351]
Religioni [123]
Arti visive [106]
Letteratura [74]
Diritto [35]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [23]
Musica [23]
Economia [17]

ACI, Stefano principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di Roberto Zapperi Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Tanucci, il principe di San Nicandro, la cui avversione per l'A. arrivò al punto da impedirgli di partecipare alle sedute del un suo tentativo di fuga a Malta. Fu rilasciata però qualche mese dopo, per il diretto intervento della corte di Madrid. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Pietro Giovanni Antonio Rotondò Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] era servito per inculcare il punto di vista luterano sulla fede e sulle opere; ma indicava anche la necessità della pratica nicodemitica, con la quale il B. coprirà sempre abilmente la sua attività fino all'anno della fuga da Modena. Nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO Francesca Luzzati Laganà Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo. La fuga del prete Costanzio in una regione cenobio di S. Arcangelo, la cui vicenda potrebbe, sia pure in via ipotetica, presentare qualche punto di contatto con quella di Fusco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTONI, Niccolò Anna Maria Damigella Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] fu sul punto di avere la commissione dell'affresco del soffitto della navata di S. Silvestro in Capite, il Maratti, temendo di venire superato la Fuga in Egitto ricordata in una stima del 1724 (Bertolotti, 1885),sono dispersi. Gli affreschi di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] del Fondo Noseda, e quella della fonte genovese. Dal punto di vista stilistico-formale, l'impostazione prevalente è, quindi, quella è molto breve e ha funzione di preludio, mentre il secondo, quasi sempre una fuga in tempo veloce, è molto sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIANO, Giuseppe Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Giuseppe Filippo Alessandro Volterra Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] mettendo in fuga l'avversario e guadagnando così la medaglia d'oro al valor militare. Promosso al grado di maggiore l' mentre il G., giunto allo stremo per mancanza d'acqua, era sul punto di far saltare in aria il forte con tutti i suoi occupanti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – BATTAGLIA DELL'AMBA ALAGI – CAMERA DEI DEPUTATI – AFRICA ORIENTALE – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe Filippo (2)
Mostra Tutti

CANDIDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo). Frequentò [...] imperatore, fu messa a sacco e egli stesso si salvò a stento con la fuga; si rifugiò dopo qualche tempo a Cividale del Friuli e qui rimase fin punto di vista linguistico ma anche strutturale. E tutto questo fu causa di polemiche con e da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – MARCANTONIO SABELLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – PAGANO DELLA TORRE – GIUSTO FONTANINI

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] longobardo. A. poteva considerare non difficile puntare, nel caso, anche sulla carta di un dissidio interno tra i Franchi dispersero in fuga disordinata, lasciando sul terreno gran numero di morti. Lo stesso A. si salvò a stento gettandosi di rupe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] . E il panico dilaga. Parecchi si danno alla fuga. E atterrate le case e confiscati i beni degli indiziati. A questo punto G. ritiene di essersi adeguatamente vendicato. E, intascato da G. il dono propiziante di 20.000 ducati, a fine anno un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] vinta la giornata. L'inseguimento del nemico in fuga senza preoccuparsi dell'ulteriore evolversi della battaglia si rimasta intatta fino all'ultimo, di conquistare un proprio regno lo portò spesso a puntare sulla carta sbagliata: in Castiglia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 69
Vocabolario
fuga
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali