Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] , ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario (salvatosi con la fuga dinanzi al suo esercito il 23 settembre 951 ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il sistema bimetallico, dovette a un certo punto sospendere la libera coniazione dell’argento, che di accumulazione e finanche, a inflazione avanzatissima, come mezzo di scambio, tanto è vero che si verifica in qualche caso il fenomeno della fuga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] coevi al Maddaleniano. Mežirič presso Kiev ha dato resti di mammut, tra cui un cranio decorato con ocra, fuoco - così da bloccare la fuga da città quali Mariupol’, Sumy e il barocco ucraino (ruteno); suo punto nodale è la decisa svolta verso l ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] sud-orientale. Punto obbligato del traffico connesso con l’attraversamento dello Stretto, il porto di M. può C. dai Calcidesi. Dopo la battaglia di Lade (494), Ioni dell’Asia Minore (Sami e Milesi), in fuga sotto la spinta persiana, avrebbero dato ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della : all’attacco di Murad fece seguito la difesa ordinata dell’esercito francese; nella fuga i Mamelucchi scoprirono ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o puntidi convergenza naturale; d'Etiopia, stabilita subito dopo la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e una produzione in serie per le masse.
La fuga dalla realtà, i cui precedenti possono essere individuati in premio è stato vinto nel 1987 dal Terminal de Autobuses (1988-90) a Punta del Este di H.A. Cagnoli, J.L. Livni, C. Pintos, A. Silva Montero ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fugadi Duvalier, Aristide poteva così insediare la prima amministrazione democraticamente eletta.
Il nuovo governo cercò di avviare una politica di oppressione sociale ed economica. Veri e propri puntidi riferimento e modelli per la loro generazione ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] alla politica di sostegno governativa e agli investimenti stranieri: i settori dipunta restano le rilevante fugadi capitali provocata dall'assassinio di Colosio in marzo. Un piano straordinario di aiuti internazionali (pari a 50 miliardi di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Belaúnde, reo di aver sollevato critiche al regime, fu espulso dal paese (26 dicembre 1971). La fugadi capitali e la appassionato, nei suoi quadri il colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si esprime ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...