Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] da una Grande Moschea), anche uno strategico porto fluviale, puntodi convergenza dei traffici dell'oro e degli schiavi. Sotto il esempio, il villaggio di Niongono (Mali), fondato nel XV secolo da alcuni clan Dogon in fuga dalle scorrerie nemiche ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] aprendo il mantello cerca interporsi fra gli dèi e due figli in fuga verso destra. La centralità della figura e il suo significato sono così lo meno dal puntodi vista esecutivo, dalle restanti statue con essa rinvenute. Il gruppetto di Iraklion è ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] puntodi partenza. Conosciamo una buona mezza dozzina di questi doppi dischi. Celebri maestri vasai, il Pittore di Pentesilea e il Pittore di Pistoxenos non hanno disdegnato di ; B: Eros rincorre adolescenti in fuga. 2) Atene, Museo Nazionale CC ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dei tordi da parte di due cacciatori forniti del fascio di panie e del falcone e la fuga della volpe, ormai di P. A., in Scritti in onore di M. Salmi, Roma 1961; A. Ragona, Un sicuro puntodi partenza per la datazione dei mosaici della villa romana di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] sistema fu verosimilmente importato dalla Persia da Ebrei in fuga dalla Cirenaica circa 2000 anni fa. In questa zona viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal puntodi affioramento della falda acquifera sino al livello che garantisce un ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] della élite sociale e degli intellettuali. Il puntodi partenza della spinta decisiva va ricercato probabilmente nelle la composizione più volte riprodotta di Elena che si fa convincere da Afrodite all'amore ed alla fuga con Paride, mentre Paride si ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] rispecchiano due tradizioni assolutamente diverse: nessun puntodi contatto invero è possibile riconoscere tra la questione della corretta lettura delle scene di ratto o difuga. Come hanno rivelato sia il recente studio di L. Ghali-Kahil e le varie ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Accio e Lemniae di Turpilio) sia dal puntodi vista poetico (ad es. nella lettera di Ipsipile a Giasone nelle Heroides di Ovidio, o nella Tebaide di Stazio, v, 397 ss.) sia di erudizione (Argonauticon libri di C. Valerio Fiacco).
Abbastanza numerose ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] fa pensare alla ricerca di un tipo ideale, che corrisponderebbe anche dal puntodi vista cronologico al canone di Policleto. Il Ciclope alla rovinosa fuga dei vinti verso la città (Plut., Arat., 32, 3). Sembra dunque trattarsi di una narrazione ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] due sale della collezione archeologica sono esposti gli oggetti di preistoria. Dal puntodi vista artistico è degna d'attenzione nella prima sala una statuetta di ceramica proveniente da un tumulo di Sághegy della prima Età del Ferro, e poi alcune ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...