FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dopo un improvviso voltafaccia dell'ambasciatore del re di Napoli, fu costretto alla fuga. Così, il 25 novembre, il F. a impadronirsi, aiutato da truppe sforzesche, del feudo di Novi, punto nevralgico tra Genova e Milano. Scacciato, persa gran ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] punto se ne rischiò la rottura, per l'opposizione del duca alle richieste di Urbano VI.
Solennemente incoronato dal papa il 2 giugno, l'8 C. partiva con l'esercito alla conquista del Regno. Il 16 luglio 1381 entrava a Napoli, dopo avere messo in fuga ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] fuga attraverso le Romagne; egli stesso aveva imposto al figlio il nome di Francesco Nullo -; la madre, Lucia Caletti, era invece nata da famiglia di triplicarono nel corso di pochi anni, il B. puntò nuovamente sull'assunzione di appalti per opere ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] comandati da G. Orsini.La Signoria concepì a questo punto un piano audace: far convergere sulla città tutte le in prima fila, si sbandò e si diede alla fuga. Nel paese invece lo scontro fu più duro e di esito più incerto: a parecchie riprese i fanti ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] unitamente all'elezione del nuovo duca. A questo punto fu introdotta nel cerimoniale una novità, poiché il però, che nella misura adottata avesse parte anche lo scopo di evitare la fuga del Tasso alla corte medicea. Presso A. trovarono appoggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Oneglia, dove Ceva Doria preferì consegnarsi al podestà genovese, che occupò altre località rivierasche. A questo punto i balestrieri che, presi dal panico, si diedero alla fuga, travolgendo nella rotta tutto l'esercito francese. Nel disastro ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] si sentirono traditi dalla fuga dell'imperatore e temevano la collera del re. Secondo il racconto di Pietro da Eboli, una folla, circondato il castello di Terracena dove dimorava Costanza d'Altavilla, lo attaccò. A questo punto, Elia di Gesualdo, un ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] - che aveva finito per riparare a Lucca, dopo la fuga. nel 1843 da Ravenna per sottrarsi all'arresto - facendogli l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo campo, punto d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di marcia, il F. decise di tendere un agguato ai dervisci bloccando il passaggio della gola di Damatai presso Agordat. Con un combattimento fulmineo furono messi in fuga del fascio milanese, dove fu messo a punto il piano militare della marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] tempestoso novembre romano del 1848, dopo l'assassinio di P. Rossi e la fugadi Pio IX da Roma, il C., che era di elementi indisciplinati, provocatori di disordini e perfino di incidenti diplomatici con gli Stati confinanti.
Proprio su questo punto ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...