ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Gorrahei, l'oltrepassavano e inseguivano il nemico in fuga. Il giorno 11 un'autocolonna prendeva nell'alta febbraio il movimento offensivo. Il II, puntando verso il passo di Af Gagà, assaliva più volte gli armati di ras Immirù, finché la sera del 2 ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] largo sul punto dell'indipendenza, era poi circondato da ampie riserve di fronte a di ortodossi e forse un milione di musulmani, su un totale di poco più di 6 milioni di abitanti). Degli ortodossi un terzo fu massacrato, un terzo costretto alla fuga ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] inflisse all'imperatore una piena sconfitta.
La disfatta e la fugadi Ottone furono il preludio del suo declino. Passando per Colonia giunto in Germania nell'estate del 1235.
Enrico a questo punto non vide altra via d'uscita che un'aperta ribellione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] longobardo. A. poteva considerare non difficile puntare, nel caso, anche sulla carta di un dissidio interno tra i Franchi dispersero in fuga disordinata, lasciando sul terreno gran numero di morti. Lo stesso A. si salvò a stento gettandosi di rupe in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] . E il panico dilaga. Parecchi si danno alla fuga. E atterrate le case e confiscati i beni degli indiziati. A questo punto G. ritiene di essersi adeguatamente vendicato. E, intascato da G. il dono propiziante di 20.000 ducati, a fine anno un'altra ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sono la parte più vulnerabile. L’esodo di popolazioni in fuga da combattimenti e atrocità è diventato parte della nel territorio di quella che è considerata la prima superpotenza mondiale, cosa di indubbio impatto politico-psicologico. Il punto è che ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] vinta la giornata. L'inseguimento del nemico in fuga senza preoccuparsi dell'ulteriore evolversi della battaglia si rimasta intatta fino all'ultimo, di conquistare un proprio regno lo portò spesso a puntare sulla carta sbagliata: in Castiglia in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] punto, ché, nella pace di Bologna del 23 dicembre, la reinvestitura nel Ducato è condizionata dal pagamento, da parte di F., di 400.000 ducati nel giro di un anno nonché di minacciando di "voler rumper guerra" - e, nel contempo, fuga eventuali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del papa al punto da rendere possibile l'avvio della causa di santificazione di Lorenzo Giustinian, di cui il G. fuga a Treviso, fu preso e impiccato fra le colonne rosse del palazzo ducale.
Pochi giorni dopo giunse a Venezia la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] in qualche modo raggiunto. P. era il primo papa dai tempi della fugadi Gregorio VII (1084) che riusciva a sedere a Roma. Allo stesso modo la Chiesa romana avrebbe potuto pronunciarsi nuovamente su questo punto. Negare che il papa si fosse macchiato d ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...