PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] che, per le dimensioni monumentali, l’elaborata composizione e la cura filologica nella ricostruzione storica degli ambienti, può essere considerato il puntodi arrivo della sua parabola artistica.
Nel 1865 Pastoris fu a Roma dove ebbe l’opportunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] di Boole traeva spunto dallo studio di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sulle trasformazioni lineari di polinomi omogenei. Data una forma binaria omogenea f(x1,x2) di puramente geometriche sui puntidi flesso della curva di equazione f=0 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] di Archimede, il B. poteva contare su quella di Pappo e di Erone. Dal puntodi vista che all'Oliveriana, nella Bibl. Universitaria di Urbino, all'Ambrosiana di Milano e alla Bodleian Library.
Bibl.: G. L. Lagrange, Oeuvres, XI, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] C₃, C₂, CN, OH, NH. A questi, incompleti dal puntodi vista della chimica terrestre e che possono sussistere nelle c. solo (G.L. Lagrange) che le c. siano nate da una qualche violenta esplosione avvenuta sulla superficie di un pianeta maggiore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] ’ampia diffusione.
Anche l’ Algebra di Euler (Pietroburgo, 1770) è un’opera notevole dal puntodi vista didattico. I suoi pregi derivano sviluppi, soprattutto grazie ai contributi di Euler, diLagrange e di Legendre. Euler non pubblica nessun ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] -12 integrazioni (per cui l'analogo caso diLagrange dipenderebbe solo da 6integrazioni); e dimostrò poi come, mediante una quadratura, si possa giungere alla determinazione della posizione degli n punti nello spazio.
Un altro problema che interessò ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] ’analisi diLagrange sulle equazioni di quarto grado (che portò a fissare l’attenzione sulle permutazioni delle radici di un’ matematica» basata sulle nozioni di insieme e di struttura. Questo nuovo puntodi vista coinvolse anche l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un puntodi riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] Privata Torinese per iniziativa di Gianfrancesco Cigna, Angelo Saluzzo e Joseph-Louis Lagrange.
Nel Settecento non aperta”, essere quindi più indipendenti dal puntodi vista politico, ma soggette a una tassa di ammissione per i membri: la Royal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] , Lagrange – che pubblicherà nel 1788 una Mécanique analytique – e Laplace; 2) dedicarsi allo studio di fenomeni quello rettilineo.
Contro lo spirito di sistema
La scienza di Newton rappresenta un puntodi riferimento essenziale per la filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] che governano i movimenti dei corpi celesti. Da questo puntodi vista la fisica deve in primo luogo elaborare modelli sulle calcolo. Hamilton riesce in tal modo a generalizzare la meccanica diLagrange e porre le basi per una nuova teoria del moto che ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...