• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [15]
Chimica [12]
Industria [8]
Temi generali [6]
Fisica [7]
Biologia [6]
Patologia [6]
Fisiologia umana [3]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Zoologia [3]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] a livello del ventre sia, come è più frequente, al punto di unione di questo col tendine. I sintomi consistono in dolore (che per forma circoscritta provoca comparsa di noduli di consistenza lignea, con centri di rammollimento, che finiscono con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a quella di rammollimento si raffreddano secondo una precisa curva che è funzione di tempo e di temperatura, veneziane, pur prevalendo le lavorazioni alla ruota e a punta di diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti, se ... Leggi Tutto

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di marmo o di metallo per farla raffreddare, cercando di renderla piana con la compressione, cosa del resto abbastanza facile, dato il rammollimento d'ombra e penombra di cui si approfitta per ottenere la suddivisione in punti di varia grandezza, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] diverse da quelle dell'isotattico, ma ugualmente utili dal punto di vista pratico. È noto da tempo che il di rammollimento. Le sue caratteristiche possono essere variate per formazione di copolimeri, di mescole e di leghe. L'aggiunta di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e articoli modellati; si tratta di prodotto ad alto punto di fusione, che trova applicazioni per la ,5 kg/mmq.; resistenza all'urto: 5, 4, 45 kgcm/cmq.; temperatura di rammollimento: 150°, 250%, 150°; rigidità dielettrica: 9 ÷ 40 kV/mm. per pezzi ... Leggi Tutto

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] La decalcificazione e il rammollimento sono indispensabili per studiare i tessuti impregnati di sali o difficilmente penetrabili ancora più importante dal punto di vista fisiologico, la coesistenza in alcuni casi di vacuoli a contenuto differente ... Leggi Tutto

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] esclusione dei nuclei stessi. Si tratta quasi sempre, dal punto di vista etiologico, di piccoli focolai di rammollimento, consecutivi a una lesione arteriosa, generalmente di natura arteriosclerotica, talvolta anche sifilitica. Anche altre lesioni ... Leggi Tutto

MENINGITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENINGITE (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] irrigazione sanguigna (ischemia) e necrosi con rammollimento di più o meno vasti territorî encefalici. Tali del decorso e la quasi costante letalità dell'esito. Dal punto di vista biologico, le alterazioni della pia meninge dimostrano che, durante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SCISSURA DI SILVIO – PUNTURA LOMBARE – EDEMA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

NON TESSUTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NON TESSUTO Mario Villavecchia . Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] provocando il rammollimento dei fili, portano a una saldatura dei punti d'incrocio. Data la loro struttura e i numerosissimi punti d'intersezione dei fili, gli spun-bonded presentano una resistenza molto elevata e dal punto di vista isotropico hanno ... Leggi Tutto

TECNOPOLIMERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOPOLIMERI. Fabrizio Quadrini – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] il rammollimento e l’eventuale fusione del polimero, nonché il suo flusso. La tendenza è infatti quella di non diritto di figurare tra i t. per similarità di applicazione e proprietà. Mercato e prospettive di sviluppo. – Dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rammolliménto
rammollimento rammolliménto s. m. [der. di rammollire]. – 1. L’operazione del rammollire; l’azione e l’effetto di rammollirsi, e la condizione di ciò che si è rammollito: il r. della cera, della pece; e in senso fig.: r. della volontà, del...
asfaltène
asfaltene asfaltène s. m. [der. di asfalto]. – In chimica organica, frazione di un bitume costituita da idrocarburi a elevato peso molecolare che, scaldati, non si rammolliscono ma si decompongono; la presenza dell’asfaltene determina alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali