Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] del 1964). Il quadro d'insieme è definito dal riferimento a criteri generali, quali il rispetto della dignità delle puntodi rottura: più che in presenza di modalità di costruzione della sfera privata, siamo ormai di fronte a uno di quei casi di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ' e così via), ma per riferirsi alla sua dimensione pragmatica, coinvolgente due o più soggetti (umani, animali non umani, in certi casi anche automi), in un processo semiotico regolato da codici. Da tale puntodi vista la c. va distinta ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] cerebrale; lo sviluppo dei fasci d'associazione e in genere delle fibre nervose, sono puntidiriferimento riconosciuti abbastanza validi per universale consenso. Anche l'osservazione della progressiva sestuplice organizzazione della corteccia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e in India - hanno aperto scenari nuovi, anche dal puntodi vista culturale e spirituale. A sua volta l'incalzante processo della vergine Maria. L'accordo si fonda principalmente sui riferimenti a Maria nella Bibbia (con speciale attenzione agli ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] respiro, nei quali la struttura del blues e la ‘forma canzone’, se utilizzate, rappresentavano soltanto saltuari puntidiriferimento in percorsi sonori molto più accidentati. Queste opere aperte, i cui primi esempi sono già nel j. dei tardi anni ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] Il cosiddetto debt management si riferisce quindi alla struttura stessa del d., cioè all'opportuna gestione dei vari strumenti finanziari dello stato e delle varie forme di attività finanziaria, non solo dal puntodi vista "aziendalistico" del tesoro ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il fascismo, esercitando la sua critica su sé stesso e sugli altri, ha un suo proprio inconfondibile puntodi vista, diriferimento - e quindi di direzione - dinnanzi a tutti i problemi che angustiano, nelle cose o nelle intelligenze, i popoli del ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] riconoscevano nel programma di ricerca delineato da Lovejoy, riconobbero molti puntidi contatto con l'analisi concettuale di Koyré, anche passato di concezioni moderne della s.), che impedivano di cogliere la complessità dei quadri diriferimento in ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sul numero totale dei dati) può variare considerevolmente nelle varie età della vita, e si sogliono perciò stabilire tre puntidiriferimento: la concezione, la nascita e la maturità. I rapporti numerici corrispondenti a queste tre età, si sogliono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] troppo spesso ripetuto, un M. democratico repubblicano. Da questo puntodi vista, anzi, la continuità logica fra le due opere è della trattazione, così nell'Arte della Guerra il riferimento alle non liete vicende dell'ora, chiarissimo nel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...