Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] della risoluzione.
Il primo paragrafo è interessante da due puntidi vista. Da una parte, perché l'oggetto della sua in nome della Namibia o in cose che alla Namibia si riferiscano, e di astenersi da ogni atto e, in particolare, da ogni relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] tutto ciò aveva alle spalle il giovane Muratori. Certo non potevano essere puntodiriferimento gli Annales ecclesiastici baroniani. L’unico riferimento valido, eludendo accuratamente il versante religioso, restava il De republica ecclesiastica (1617 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] restante panorama dell’epoca longobarda non offre, in questo campo, altra materia degna di attenzione. Paolo sarebbe, invece, rimasto un fermo puntodiriferimento per tutta la storiografia, anche moderna, sui Longobardi e sul loro contesto italiano ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che le sue innovazioni compositive apparvero fin da subito nelle opere di altri pittori, come per es. Deodato Orlandi, che tra tutti costituisce un importante puntodiriferimento per una datazione precoce del Crocifisso giottesco (Previtali, 1967, p ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] non si fonda perciò mai sulla Bibbia né ha riferimento diretto alla vita spirituale, ma elabora categorie concettuali: così il prestigio e la tradizione romana avessero trovato un puntodi incontro con i popoli germani. Anche per questo la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1250, la prima (anch'essa demolita nel sec. 19°), la più vasta della città, puntodiriferimento per una comunità domenicana ricca di figure di spicco intellettuale (Giovanni Balbi, Jacopo da Varazze), pone alcuni problemi (coperture, campanile) che ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la purezza dell'induismo. Organizzazioni come il Brāhmasamāj (che nella seconda metà del XIX secolo servì da puntodiriferimento all'élite bengalese più aperta ai lieviti del pensiero religioso protestante) o il meno estremista Prārthanāsamāj (che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] se, e in che misura, quest'ultimo si discostava dalla dottrina di s. Agostino, da lui considerata il puntodiriferimento obbligato dell'ortodossia cattolica.
L'apertura di una nuova fase dei dibattiti e l'ampiezza data alla discussione attestano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (non superabile, malgrado la migliore buona volontà, con i sistemi decisionali attualmente seguiti) è nella mancanza di un puntodiriferimento preciso per la misurazione delle ‛utilità'. Da qui il vero aspetto della ‛antieconomicità' della spesa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 1964, I, pp. 151-171; S. Gieben, The pseudo-Bonaventurianwork "Symbolica Theologia"..., ibid., pp. 173-195.
Bibl.: Importante puntodiriferimento, per il materiale offerto come per l'ampia bibliografia, restano le voci redatte da E. Longpré per il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...