BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] lavorò ad una Vita di Dante, che uscì presso il Pomba, in due volumi, nel 1839. Dal puntodi vista politico lo scritto '53 (il 12 gennaio diede chiarimenti sull'episodio or ora riferito, il 7 febbraio disse ancora qualche parola per regolare la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] riferimento dello sport di élite, preso come referente anche dalle strutture istituzionali, CONI e Federazioni di Conconi aveva ricevuto dal CIO l'incarico di mettere a punto il test per l'individuazione di tale sostanza. La sentenza del processo ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] tipologia del Blockhaus diffusa in ambito urbano. La Cronaca di Nestore riferisce della presenza nel seguito del principe Igor' - che . Per la maggior parte di origine greca, i metropoliti non godettero dal puntodi vista politico del favore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] tradotta in sette lingue europee e aggiornata nel 1979 a seguito del continuo divenire delle conoscenze: ancora un puntodiriferimento per l’esame complessivo delle testimonianze antiche in madrepatria e nelle colonie e per lo straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] quello raccolto in Italia nell’Azione cattolica) guardarono al magistero di Pio XII come a un puntodiriferimento imprescindibile per i loro programmi.
I principali interventi di Pio XII nell’immediato dopoguerra furono tesi a ribadire l’esistenza ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la XXII legislatura: lettera agli amici del collegio di Melfi, Roma) il puntodi partenza era, come sempre, la debolezza strutturale riguardo alla badia di S. Maria di Perno, durate per circa tre secoli, affiorava un riferimento alle liti demaniali ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] medievale d'Europa è ricondotta al contesto che l'aveva resa possibile e, quindi, allontanata nel tempo, eppure ancora additata come un puntodiriferimento prezioso nella difficile ora presente. Il F. vorrà intitolata Albori d'Europa la raccolta ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] risorse sia economiche sia tecniche allora disponibili, seppe raggiungere livelli di grande interesse, che per lo più trascendono il semplice dato formale. Puntodiriferimento pressoché costante era la produzione artistica romana, specie quella dei ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Ortes. Neppure deve stupire che la raccolta degli Economisti classici italiani diventasse in breve l'obbligatorio puntodiriferimento per un'intera generazione di economisti italiani, e ciò per lo meno sino a metà '800, quando apparve la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] . Il G. si atteggiò a mentore del giovane Medici, rivivendo forse l'esperienza del circolo dei "poetini", di cui era stato puntodiriferimento alla metà degli anni Trenta. Ma il Medici intraprese poco dopo la carriera militare (nel 1565 entrò nell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...