DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , per così dire, in due tempi. Dapprima, con riferimento all’atteggiamento che il matematico può adottare circa la natura degli enti che studia, considera il contrasto fra il puntodi vista ‘realistico’ (o ‘platonistico’) e quello ‘nominalistico ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] un certo favore con cui alcuni ambienti vaticani lo guardavano in quanto capace di imporsi naturalmente come puntodiriferimento in un contesto così difficile.
Il contributo di Dossetti e del suo gruppo alla Costituente fu notevole. Si deve a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] cui era ancora avvertibile l’influenza.
Così, fino ai primi anni Trenta, suo puntodiriferimento fu la storia di Firenze, oggetto del tentativo giovanile antisoderiniano delle Storie che, narrando le vicende municipali dal tumulto dei Ciompi (1378 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , Lamberto o Arnolfo: cfr. Ladner).
Impegnato nel governo della sua diocesi, F. costituì un puntodiriferimento importante per la Curia romana durante tutto il pontificato di Adriano II; nel corso del sinodo romano del giugno 869 aderì alla proposta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] VI. In realtà il richiamo a Roncalli aveva una dimensione prevalentemente affettiva, invece G. fece di Montini il proprio puntodiriferimento, accingendosi a continuarne il programma, pur con alcuni significativi aggiustamenti. Il suo brevissimo ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] . In appunti editi dopo la sua morte si sarebbe richiamato alla vecchierella di Blaise Pascal e al codice morale cristiano come a puntidiriferimento; atteggiamento, questo, tutt’altro che contraddittorio rispetto al suo radicato anticlericalismo e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] interessi per la vita politica. Prima del Gentile fu l'insegnamento di G. Saitta, titolare della cattedra di storia della filosofia, a costituire per lui un puntodiriferimento culturale, specie per la sua interpretazione del pensiero umanistico, in ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Shinawatra, democraticamente eletto un anno prima. Da un puntodi vista popolare, il movimento è espressione della Thailandia rurale ruolo in politica per prevenire l’emergere di leader populisti, con ovvio riferimento all’ex premier in esilio. Già ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] cronologia delle sue opere. Di esse, infatti, dal puntodi vista della datazione nulla si sa di certo, né le fonti tradizionali - dai Commentari di Ghiberti, alle Vite di Vasari, alle Considerazioni sulla pittura di Mancini - offrono alcuna notizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] risorgimentale nelle sue molteplici componenti per poi rappresentare, lungo tutto il 20° sec., un costante puntodiriferimento nel dibattito sulla irregolare modernità della penisola.
La vita
Vincenzo Cuoco nacque a Civitacampomarano, in Molise ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...