Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a sette navate nel IV secolo e più volte rifatta fino al VII. Mentre Salamina, pur restando un importante puntodiriferimento, non conosce in età romana sviluppi paragonabili a quelli delle età precedenti, bisogna ricordare invece ad Amatunte, sulla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] integrante del calendario internazionale. Lo scopo della FISA è di fare della Coppa del Mondo un puntodiriferimento per i migliori vogatori in una competizione di alto livello e di creare così un efficace veicolo per promuovere ulteriormente la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] continuano la tradizione della divinazione 'ispirata', sono, come tutti sanno, un puntodiriferimento centrale nella religiosità biblica. Alla serie canonica si contrappone l'evocazione di un defunto, che da un lato trova riscontro nella divinazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] una notevolissima riflessione intorno alla rappresentazione del corpo umano, che copre una vasta gamma di valori estetici e simbolici che saranno puntidiriferimento tanto per le civiltà del Mediterraneo quanto per quelle d'Asia.
Dai sumeri ai ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] depositi in Zecca al 5% costituivano la principale serie del prestito, che pertanto può essere presa come puntodiriferimento. Nel secondo decennio del Seicento un tasso d'interesse netto del 5% poteva essere considerato soddisfacente. A Milano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ).La tesi manzoniana del totale asservimento della popolazione romanza durante il dominio longobardo di fatto divenne per tutto l'Ottocento il puntodiriferimento del dibattito tra le due contrapposte scuole storiche neoguelfa e neoghibellina, l'una ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] costituito, sin dalle prime fasi dello stanziamento dei 'monaci bianchi', uno se non addirittura il principale puntodiriferimento tecnico e stilistico per le esigenze della nascente architettura comunale (v. Comune), come recenti studi hanno ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] indirizzate alla valorizzazione e selezione del cavallo per gli sport olimpici.
Centri e cavalieri
La FISE è il puntodiriferimento sia per gli attori dello sport (tesserati) sia per le associazioni sportive dove questo viene praticato (distinte in ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ma Venezia continuò ad abbagliare i visitatori in virtù del suo ruolo di capitale e di un mercato che, nonostante la contrazione, rappresentava ancora un puntodiriferimento nell'area mediterranea.
* Un ringraziamento ad Andrea Zannini per le sue ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] rappresentazione centrale operata dalle fibre periferiche mieliniche più grandi divenga un puntodiriferimento per un'iperpatia di origine centrale.
La sindrome prototipo di questa natura è la sindrome talamica descritta originariamente da Déjerine ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...