Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] istituite da Carlo II a favore della chiesa e del monastero, diventarono importanti puntidiriferimento per il commercio locale. In contrasto con il vasto numero di importanti fondazioni religiose da lui istituite a Napoli, re Roberto non fu invece ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e Quaranta, perché era vitale poter contare su esperienze provenienti da paesi rugbisticamente più evoluti. Negli anni Trenta il puntodiriferimento per l'Italia fu la Francia dei vari Saby e Bucheron, in omaggio alle posizioni anglofobe del regime ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] gerarchicamente dai singoli proti, soprastanti e capimastri, l'ammiraglio finiva, inoltre, con l'essere il puntodiriferimento, tanto per gli organi politici quanto per i responsabili tecnici dei singoli settori operativi, nell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] " e sono leggermente maggiori rispetto a queste, quasi che la persona del re potesse garantire un puntodiriferimento più saldo di quello variabile della moltitudine del popolo. È anche interessante sottolineare che riforme fondamentali in materia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in ambito padano, toscano e catalano (Vergnolle, 1990b). L'esemplarità antica resta il puntodiriferimento naturale, come si è mostrato per il gruppo dell'abbaziale di Saint-Sever (Vergnolle, 1986); né va dimenticato che sulle foglie lisce potevano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il "suo" antifascismo segna la liquidazione, o meglio il superamento dell'esperienza popolare. Perché egli assunse come puntodiriferimento essenziale il problema della sintonia con gli indirizzi politici della S. Sede. Una sintonia che non poteva ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] valore connotativo è probabilmente la croce [...]; essa è il nucleo costitutivo, il puntodiriferimento, il fuoco prospettico, di un fitto sovrapporsi di sovrasensi e ne attraversa e sostiene lo spessore, ponendosi come interpretazione complessiva ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e sottolinea ancora una volta come la D.C. sia divenuta, dopo alcune incertezze, il nuovo puntodiriferimento dell’elettorato moderato veneziano.
La scelta repubblica/monarchia nelle diverse circoscrizioni (Tab. 25) disegna una radiografia fedele ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dichiarazioni del secolo successivo. D'altro canto gli estimi veneziani godevano di una notevole fama anche in altre città, e costituirono un puntodiriferimento nelle accese discussioni che animarono le assemblee fiorentine riguardo i sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] il risultato più maturo della tradizione tardo-antica e altomedievale di ispirazione agostiniana e che, come tale, abbia continuato a costituire un importante puntodiriferimento. Nel Didascalicon de studio legendi (composto negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...