Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] meno sensibili a stimoli come il girare a destra o a sinistra, ma la loro scarica può certo servire come un puntodiriferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante notare che si ritiene che gli organi vestibolari si siano sviluppati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore totale, sarebbe stato possibile ricavare la temperatura assoluta; una volta determinata la temperatura assoluta di un puntodiriferimento scelto opportunamente, sarebbe poi stato facile esprimere il valore dello zero assoluto in una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] .
L’Italia, con la regionalizzazione, ha imboccato un’altra strada. Le regioni non si sono sostituite allo Stato come puntodiriferimento degli enti locali, i quali hanno perciò continuato a mantenere un legame diretto con il governo centrale e, in ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] appassionati, competenti e motivati) i prodotti tipici italiani secondo le loro caratteristiche tecnologiche, storiche ed economiche.
Puntodiriferimento per i ricercatori sono stati i lavori effettuati all’inizio del 20° sec. dalla «Rivista mensile ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , dei musei, delle scuole musicali. Qui l’ecomuseo diventa un puntodiriferimento a livello locale, ove si riferiscono attività di ricerca scientifica e didattico-educativa, attività di interesse economico, sociale, storico e ambientale, con forte ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ribellione, che, in concomitanza con un'energica spallata dall'esterno, avrebbe fatto crollare il dominio ottomano. Puntodiriferimento, questa volta, delle aspirazioni del C. non la potenzialità rivoltosa d'una plebe immersa nella miseria e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] pure molto semplice si può dimostrare che esso si basa sulla visione del sole. Poiché il sole è un puntodiriferimento mobile, gli animali - come von Frisch e Kramer avevano già dimostrato rispettivamente per le api e gli Uccelli - debbono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal puntodi vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] con l'edilizia militare tardoromana nelle regioni orientali, dall'altro offre anche qualche puntodiriferimento per la comprensione di una serie di edifici a carattere ibrido, residenziale, militare e ufficiale, la cui presenza caratterizza alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione di aree e di volumi. L'opera di Mei Wending, tenuta in alta considerazione dalle generazioni successive, costituì un fondamentale puntodiriferimento per avvicinarsi alle conoscenze ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] diffusamente territoriale, segnalando come quel ‘nobile tentativo’, in fondo, per lo stesso Loria, non avesse rappresentato l’unico puntodiriferimento da cui partire. Infatti, da un lato, c’era già stata l’impresa compiuta da Giuseppe Pitrè (1841 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...