Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Perroux (1903-1987), la cui teoria dei poles de croissance rappresentò un importante puntodiriferimento teorico disciplinare per i meridionalisti italiani. Di fatto, l’elaborazione teorica del problema della concentrazione urbana e degli squilibri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] s’integra con l’algebra, l’ottica si spiega con la meccanica, la biologia trova nella macchina il suo puntodiriferimento sostanziale. La fisica non è più la scienza, distinta dalle altre discipline scientifiche particolari, che studia gli oggetti ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] acquisito nel frattempo permetteranno al Coordinamento, con la nuova e più adeguata denominazione di Federparchi, di divenire il puntodiriferimento principale di tutte le aree protette italiane, comprese quelle statali.
Il Coordinamento riesce tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] ed eccentriche). L'ipotesi della nebulosa primordiale è diventata ormai un puntodiriferimento nel dibattito contemporaneo sull'origine del Sistema solare.
Il Traité de mécanique céleste di Laplace (i primi quattro volumi apparvero tra il 1798 e il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dal Buonmattei sono esattamente le stesse di oggi, si coglierà la misura del successo di questa grammatica (ultima redazione edita nel 1643), puntodiriferimento stabile della norma italiana.
La grammatica di Buonmattei è un compromesso avanzato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Germania, dove a Monaco, nel 1866, viene fondato da Max Pettenkofer un istituto di igiene sperimentale, e prende corpo una grande scuola, puntodiriferimentodi tutti i maggiori ricercatori europei, che sviluppa ricerche sulla qualità dell'aria, sui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] culturali confluite nel nuovo impero. Forma e fraseologia sono indubbiamente diverse da quelle assire e babilonesi e l'ovvio puntodiriferimento ideologico è costituto dal dio Ahura Mazdā e dai valori a esso connessi: la verità, la lotta contro la ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] storico dell’IEdM e fondatore del Circolo Gianni Bosio di Roma, tra i ricercatori della ‘vecchia guardia’ è il maggiore puntodiriferimento per traghettare nella contemporaneità il bagaglio di conoscenze e gli strumenti teorici impiegati negli anni ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] economico. [...] La gestione dell’amministrazione prescindeva dalle cariche formali, poiché il puntodiriferimento era la persona e non la carica. [...] I funzionari di zona non venivano retribuiti dalla federazione, ma dai loro referenti politici ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , tutt’ora richiesta e ristampata nella stessa veste e dallo stesso editore, costituiva un puntodiriferimento importante e attendibile per la verifica di ogni ricetta della cucina sperimentale de «La cucina italiana», per l’analisi preliminare e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...