GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con il governo imperiale (fra questi anche l'Austria e il Piemonte) avrebbe indirettamente favorito la causa italiana. Il puntodiriferimento restava sempre il Mazzini, al quale all'inizio del 1836 il G. aveva espresso la "venerazione" sua e dei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Helsinki del 1952: Aldo Luciano Albera (Tirrenia), Raffaele Bastoni (Aniene) e Giorgio Piccinelli (San Giorgio) furono il puntodiriferimentodi una valida formazione, con i torinesi E. Valentino (Augusta Taurinorum) e P. Vennettilli (G.S. Fiat) e ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] don Ciotti, nascerà Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che ben presto diventa il puntodiriferimento della società civile impegnata contro le mafie. Se è vero che esiste la criminalità organizzata – è uno dei più fortunati slogan ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . La catastrofe del 23 novembre ha per gli statunitensi un solo nome: Balvano. «Oggi» rimane un puntodiriferimento e una cassa di risonanza. Balvano continua ad essere raccontato per un anno intero, nel ‘pezzo’ più lungo e impegnativo mai firmato ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] a mantenere con i rispettivi paesi d'origine, costituivano il puntodiriferimento, se non la testa di ponte, per successive, ulteriori migrazioni di carattere definitivo verso il centro lagunare; promuovevano inoltre un flusso ininterrotto ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il puntodiriferimento nel campo, S.E. Petersen e ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] non scientifici'.
Pertanto, quali che siano gli individui da annoverare nella pluralità il cui bene comune costituisce il puntodiriferimento nella produzione del diritto o in altre attività statali, ciò che conta sono sempre gli interessi realmente ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , a partire dal 1969, rivolgeva la sua attenzione verso i comunisti.
I comunisti presero a guardare a Moro come possibile puntodiriferimento. Il primo colloquio privato del B. con il leader democristiano risale al dicembre 1971. È da notare che in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] della pittura su tavola nell'A. della fine del Trecento, assai più numerosa è la produzione miniatoria. Un importante puntodiriferimento per questa sono le illustrazioni del messale eseguito per Clemente VII (Parigi, BN, lat. 548) cui è operoso ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] etnoregionalisti europei sulla scia dei principali studi degli anni Ottanta, ha costruito una tabella sinottica assumendo a puntodiriferimento, per ognuno, la fondazione e la prima rappresentanza parlamentare; e si vede che, a parte pochi partiti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...