Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] da Cristo per mezzo della croce.
La relazione con l’ambiente della Riforma della Chiesa costituisce un puntodiriferimentodi primaria importanza per molta parte della pittura europea, per quanto riguarda le scelte iconografiche e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] della Riforma cattolica, in un'Europa ancora sconvolta dalle guerre, continui ad essere un puntodiriferimento privilegiato per i cattolici.
In tema di politica religiosa I. si muove con la scioltezza che gli conferisce il suo magistero spirituale ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] delle vittime e i superstiti delle sciagure verificatesi nel Paese. L’organismo si propone di non far perdere la memoria delle vittime, ed essere un puntodiriferimento per i sopravvissuti e uno stimolo per le istituzioni. È un obiettivo importante ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] l'ambiente. Agenda 21, il piano d'azione adottato a Rio nel 1992, costituisce un importante puntodiriferimento per chiunque si trovi nella posizione di prendere decisioni riguardanti l'ambiente, per tradurre in pratica l'obiettivo principale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dell'Islam.
Il tratto più rilevante dell'Islam moderno, tuttavia, è il fatto di essere diventato il puntodiriferimentodi una serie di movimenti di opposizione che propugnano il rovesciamento degli Stati laici e la loro sostituzione con Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] matematica moderna, che oggi porta il suo nome.
Lie cominciò con la teoria delle equazioni differenziali, che rimase sempre un puntodiriferimento nel suo lavoro. La sua prima ambizione, chiamata da Hawkins (1991) la sua idée fixe, fu l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] al piano terra e oggi spazio espositivo. In un territorio frammentato, privo dei puntidiriferimento tipici delle cittadine storiche, il camino con il logotipo eFFeMMe23 (acronimo di Fornace Moie abbinata al numero civico 23) è diventato il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] al regime monarchico liberale, attraverso l'inserimento del partito socialista nell'ambito costituzionale. Un altro fondamentale puntodiriferimento del disegno politico giolittiano venne meno, a sua volta, con le elezioni politiche, le prime a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] perse e che hanno trovato in Osama Bin Laden e nella sua organizzazione al-Qaida (‘La base’) un puntodiriferimento per continuare a immaginare la restaurazione di un califfato universale e il ristabilimento della sharia quale unica e assoluta fonte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] concludesse che la scelta era irreversibile, la sua proposta di una politica internazionale di raccoglimento, proporzionata alle risorse dei paese, rappresentò un puntodiriferimento per quanti osteggiavano l'espansionismo crispino.
In effetti certi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...