Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] pro capite e rispetto al PIL, e i relativi numeri indice, costruiti assumendo ancora la Lombardia come puntodiriferimento (indice pari a 100). Si vede come cinque regioni meridionali (Basilicata, Campania, Molise, Sicilia e Sardegna) abbiano ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] cui anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia - ha trovato il suo puntodiriferimento nel campus di Hinxton, presso Cambridge, in Inghilterra, dove convivono tre importanti istituzioni, il Human Genome Mapping Project Resource ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Joseph Csáky, Jacques Lipschitz, ma anche in coloro per i quali il cubismo è soltanto un puntodiriferimento, un'occasione di aggiornamento. Nelle stesse opere di Arp e Brâncusi è avvertibile questa influenza, e anche nelle sculture - come in alcune ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] in seguito la moschea al-Aqṣā, l'organizzazione di un'area sacra.La posizione geografica di G. costituì il primo puntodiriferimento (qibla) utilizzato dai Musulmani per la preghiera. Il miḥrāb di Davide e quello usato da Zaccaria erano luoghi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] le spese, visti i grandi debiti. La mediazione del Beccadelli da Venezia e, a Roma, quella del Cervini, costante puntodiriferimento del F. e accorto avvocato degli interessi farnesiani, indussero Giulio III, che aveva inviato brevi ai due cardinali ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] avendo una natura esplicitamente teorica ed essendo difficilmente riscontrabili nella realtà, costituiscono un importante puntodiriferimento per individuare e valutare le diverse funzioni dei mercati delle attività finanziarie. In estrema sintesi ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] San Giuseppe Vesuviano, invece, è diventata il puntodiriferimento commerciale per tutta la provincia di Napoli. Negli anni Settanta nascono le prime imprese di confezioni, anche se l’attività di produzione diventa più importante rispetto a quella ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] spicco, una nuova attenzione è stata dedicata anche ai suoi scritti, per i quali un indispensabile puntodiriferimento, da integrare con successive acquisizioni, resta l'elenco fornito da F.X. Martin (1979). Alcuni scritti inediti hanno visto ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] nuove, benché talora radicate in una tradizione che sembra avere nell'area renano-mosana almeno un puntodiriferimento centrale.Anche la diffusione di questo tipo di c. è vasta nel sec. 14° e in età tardogotica, tuttavia la struttura viene adeguata ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] quella della pietas filiale, si ritrovano su tutto il territorio nazionale. La figura e gli insegnamenti di Confucio costituiscono un puntodiriferimento per tutta la popolazione alfabetizzata, anche in Corea e in Giappone. Diversa è la situazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...