La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , le parti indicano «le norme invocate … a sostegno delle loro pretese ». Le «norme invocate dalle parti» rappresentano, dunque, il puntodiriferimento da assumere nell’arbitrato che, proprio per tale ancoraggio, è da distinguere dall’arbitrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] cui derivata logaritmica è il tensore di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello a tubo e i modelli più raffinati, elaborati successivamente, ma basati direttamente su di esso, sono un valido puntodiriferimento su ciò che una buona teoria dinamica ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] e hanno dato vita a un nuovo ciclo economico positivo legato alle tecnologie di rete.
Per esempio, il motore di ricerca Google, puntodiriferimentodi tutti gli utenti del web per rintracciare l’informazione, è perfettamente compatibile con ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ufficiali disponibili che, pur essendo solo parzialmente rappresentativi della realtà migratoria, sono un puntodiriferimento statisticamente attendibile, in grado di fornire un'immagine interessante dell'evoluzione del fenomeno. Nella tab. III, si ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] cui ambasciatori giunsero da Pisa a Palerbio alla fine di novembre del 1327. All'inizio del mese era morto a Barcellona Giacomo II, privando F. III di un importante puntodiriferimento e di sostegno politico. Si avvertivano ormai in Sicilia i segni ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] della seconda metà del Settecento; per valorizzame cioè l'importanza come imprescindibile puntodiriferimento alla esatta, comprensione di quel lento processo di fusione che, negli ultimi decenni del secolo, venne attuandosi tra opera comica ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Duse fu talmente famosa che il suo nome è divenuto quasi un simbolo. Cieslak è stato per molti un luminoso puntodiriferimento, ma resta lontano e quasi invisibile per il teatro ufficiale. La differenza fra questi due vertici dell'arte dell'attore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] non chiusa dentro i confini della Palestina, per raggiungere il suo scopo, non ricorse come puntodiriferimento al regno di Erode, come aveva fatto Matteo, ma a colui che in quel momento reggeva l’orbis terrarum: Augusto. Nonostante le incongruenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] precedentemente scardinata dai futuristi. Con Schwitters ha contatti e rapporti di collaborazione il russo El Lissitzky, il quale costituirà un puntodiriferimento per altri protagonisti di varie tendenze, da Rodcenko a Mosca a van Doesburg in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] nell'articolo Mathematical logic as based on the theory of types (1908), vero puntodiriferimento.
L'attenzione di Poincaré si indirizzava al cosiddetto 'paradosso di Richard' del 1905 (dovuto a Jules Richard), che riguardava non le classi ma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...