Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] islamico dell’Iraq e della Siria’ (Isis) a favore del più semplice ‘Stato islamico’ (Is), che sottendeva la volontà di diventare un puntodiriferimento per l’intera umma (come dichiarato apertamente al momento della sua proclamazione), ma anche ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] d’affari internazionale Lazard, inizialmente mediato da Raffaele Mattioli e da Enrico Cuccia, divenuto presto per Agnelli un puntodiriferimento nella conduzione delle attività. Nella cornice mondana della riviera francese e negli ambienti culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] La seconda tendenza è l’orientamento della moda alla giovinezza, cioè il progressivo affermarsi dei giovani come puntodiriferimento iconografico e come modello stilistico e di comportamento. I momenti in cui la giovinezza si presenta come elemento ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , aggiornamento stilistico e giudizio rimase per le generazioni future un puntodiriferimento capace di definire in architettura un puntuale vocabolario tematico di genere che diede una più chiara formulazione a nuovi tipi architettonici (pianta ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] (Borghini, 1983, pp. 162 s., 270). Quest’ultime commissioni confermano che Sano era divenuto il vero e proprio puntodiriferimento per immagini del genere, richiestissime a Siena fin dalla morte dell’Albizzeschi nel 1444, e accomunate dal modello ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cenobio sabino, abitato fin dalle origini da monaci transalpini, sia diventato puntodiriferimento in Italia per i profughi, vittime delle incursioni musulmane; a conferma di ciò le fonti attestano come gli abati Auneperto, Fulcoaldo, Wandelperto e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] sua fortuna in quella parte della Toscana che meno era stata toccata dal movimento comunale.
Il C. divenne ben presto il puntodiriferimentodi tutti i ghibellini toscani: fin dal 31 dic. 1318 era stato eletto capitano generale della parte imperiale ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e il calore specifico a pressione costante dell'aria secca, Tg e Ta le temperature della superficie vegetale e dell'aria circostante in un puntodiriferimento al di sopra della copertura. Rh è la resistenza termica (cioè l'inverso del coefficiente ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] apparire un puntodiriferimento.
Un sistema elementare: assenza di codifica delle configurazioni dipuntidiriferimento
Quando codifichiamo un luogo in termini dipuntidiriferimento, pensiamo naturalmente a configurazioni dipuntidiriferimento ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, 1273; Muscatiello, V., Sul concorso esterno nei reati associativi, in Indice pen., 1996, 75) che assume a puntodiriferimento nel concorso nel reato associativo non l’associazione come tale, bensì la condotta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...