BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un'offensiva reazionaria, mentre il giudizio sul PCI rimaneva sospeso, come quello sullo stalinismo, assunto quale puntodiriferimento irrinunciabile nella contrapposizione tra i due schieramenti della guerra fredda.
Ma proprio l'inflessione teorica ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , quae cum Mediolani tum in euis agro adhuc extant collectanea, libri duo, che, oltre a rappresentare un puntodiriferimento obbligato nella storia dell'erudizione milanese e lombarda, ha un posto importante nella storia dell'epigrafia latina ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Fondazione Federico Fellini (attualmente in liquidazione) per la promozione di iniziative sul regista e la costituzione di un centro di studi felliniani che rappresenti un puntodiriferimento sul piano nazionale e internazionale. Fra il 2002 e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] e da allora presidente, della associazione monarchica "Re, Patria, Libertà e Progresso", che fu un rilevante puntodiriferimento dei moderati fiorentini, il C. dominava l'organizzazione elettorale della Destra affiancato dal figlio Tommaso, che dal ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] , rimane – nel bene e nel male – il puntodiriferimento al quale tutti continuano a guardare.
Obama e il mondo cattolico
di Lorenzo Botrugno
Se la guerra in Iraq del 2003 costituì il punto maggiore di frizione tra Santa Sede e Stati Uniti, negli ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , in attuazione del principio che l’educazione linguistica non è affare dei soli professori di italiano), ed essa divenne negli anni un puntodiriferimento per gli operatori scolastici.
Nel suo forte interesse per il tema dell'educazione ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] p. 573). In qualche modo, quel passaggio mise in crisi l’immagine di Fanfani come capo del riformismo e puntodiriferimento della sinistra democristiana. Nel suo periodo di ritiro, oltre a tornare all’insegnamento e agli studi, coltivò con sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] e riordinato per imporsi come guida per la vita. Il successo dell’operazione è tale che l’opera di Charron diviene un puntodiriferimento per tutta la nuova cultura dell’honnête homme, caratteristica dell’“età classica” in Francia.
Sarebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Lonza (che è Pantera), Lupa, e Lione
L’influenza esercitata dal Vocabolario, che restò per secoli il puntodiriferimento anche di chi lo avversava, e la tendenza della lingua letteraria italiana alla conservazione hanno mantenuto alla «prosa media ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] non è appreso da nessun parlante come lingua materna: vale piuttosto come puntodiriferimento normativo. È solitamente usato da alcune categorie di ‘professionisti della parola’, da insegnanti particolarmente sensibili alla correttezza linguistica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...