Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] non è appreso da nessun parlante come lingua materna: vale piuttosto come puntodiriferimento normativo. È solitamente usato da alcune categorie di ‘professionisti della parola’, da insegnanti particolarmente sensibili alla correttezza linguistica ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] tempo, e tradotta subito in una sentenza destinata a passare in giudicato; costituì piuttosto un puntodiriferimento costante, cui si può dire egli abbia guardato - a partire dalla probabile delusione iniziale - durante l'intero periodo dell'esilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] , il primo esempio di professore di un’istituzione pubblica di formazione superiore. La decisione di Vespasiano non ha lo scopo di creare un organico sistema di istruzione pubblica, ma quello di offrire un puntodiriferimento che, dalla capitale ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] il G. conobbe ed entrò in rapporti sempre più stretti e cordiali con la nobildonna Caterina Dolfin, moglie di Andrea Tron, che divenne un puntodiriferimento fondamentale nei suoi ultimi, tormentati anni.
All'amicizia con la Dolfin, che gli consentì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] sue opere, apparsa nel 1693; il testo contenuto nelle opere di Wallis servì da puntodiriferimento a Saccheri. Ci troviamo qui di fronte a una preziosa testimonianza delle vie di trasmissione dalle matematiche arabe a quelle latine. Si aggiunga che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] se fosse vissuto in un'altra epoca, sarebbe stato un guerriero come Attila, o meglio come Napoleone, suo grande puntodiriferimento. Le corse automobilistiche, d'altra parte, hanno molti elementi in comune con la guerra: il sangue, la glorificazione ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] affini, presenti in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è stato a lungo il principale puntodiriferimento per la regione mediterranea e mediorientale e ha raccolto e conservato ex situ oltre 80.000 campioni ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] . Erano soprattutto i giovani e le donne i maggiori sostenitori del presidente, che trovavano in lui un solido puntodiriferimento per la democratizzazione del Paese e per coniugare i principi della religione con i diritti e il rispetto delle ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] i limiti dell'esperienza del C., formatosi in quel "decennio" che resta il suo puntodiriferimento ideale e gli offre il modello di uno Stato forte, capace di realizzare il progresso civile, a cui (secondo le sue convinzioni) fanno ostacolo da un ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] fu membro attivo. Nel 1964 Rotondi lo affidò al suo stretto collaboratore don Ennio Innocenti, futuro confessore e puntodiriferimento spirituale costante di Calabresi.
Nel febbraio del 1965 si laureò in giurisprudenza all'Università La Sapienza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...