COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] cronologica più ampia - comunque non lontana dalle successive proposte di Frugoni - avente come puntodiriferimento il generalato di Giovanni da Parma (1247-1257) e il Tractatus de miraculis di Tommaso da Celano; l'opera sembra comunque non potersi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] bravo artigiano in una Ferrara che, nell'ultimo triennio degli anni '70, aveva un solo altissimo puntodiriferimento in Cosmè Tura, esule in Bologna fin dal 1470 Del Cossa, seguito nel 1473 dal giovane Ercole de' Roberti. La formazione del C. presso ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] anno dopo).
Alla fine degli anni Sessanta, tuttavia, l’urbanistica iniziò a riproporsi come puntodiriferimento, a questo punto semplicemente cercando di ‘rimettere ordine’ in città, dove un turismo dai tratti industriali aveva consumato quasi tutta ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] alla morte del C., la cattedra-guida, il classico puntodiriferimento accademico dei nostri studi folclorici. Direttore per venti anni di uno degli istituti più efficienti d'Italia, preside della facoltà di lettere dal 1951 sino alla morte, il C. fu ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] a 50 milioni il capitale sociale che all'inizio del conflitto era di 15 milioni. Al termine della guerra la Montecatini era il puntodiriferimento dell'industria mineraria italiana; dominava nel rame e nelle piriti dove incideva rispettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , 1968
Il piano del Dizionario
Dunque l’ordine del dizionario avrebbe dovuto poter contare su una serie dipuntidiriferimento in grado di indicare le linee lungo le quali procedere per sfuggire al caos dell’ordine alfabetico per procedere alla ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] grammatica; Catricalà 1995), come sempre arbitra della norma (➔ norma linguistica) e puntodiriferimento per la scuola, segnava sostanzialmente il passo, evitando di coonestare apertamente molte scelte già compiute dagli scrittori: con l’eccezione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] persona fisica (Plessi 1982). Ne scaturirono cataloghi illustrati a stampa che divennero il puntodiriferimentodi pittori, scultori e talvolta architetti che li utilizzarono per rappresentare in maniera efficace e inequivocabile concetti altrimenti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] i diplomatici alleati per i quali, e in particolare per l'ambasciatore USA Norman Armour, il G. divenne puntodiriferimento, approfittandone per orientare la politica americana in favore dell'Italia, facendo presente che gli Alleati avevano tutto l ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] valori consolidati e semplice eleganza, senza "volgarità e villani rifatti", definito a ragione da Cecchi "un puntodiriferimento, una mira ipotetica", per sua intima essenza irraggiungibile (E. Cecchi, Un coraggio indomito, in L. L.… 1905-1957, p ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...