CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Fabio Luca Cavazza, Corrispondenza con Victor Benedict Sullam, 1956-1963), quest'ultimo si rivelò un puntodiriferimento fondamentale per l'azione dell'analista bolognese, soprattutto ampliando la sua conoscenza del mondo diplomatico statunitense ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] redatta da Rubbia per il CERN e un’intervista di Angela ad Amaldi del 1980. Il suo ruolo come puntodiriferimento scientifico e accademico-politico nell’Istituto di fisica dell’Università di Roma è dettagliatamente ricostruito, per gli anni dal 1938 ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] celebrazioni centenarie del 1865 che culminarono nella ricognizione delle spoglie del poeta, divenne l'ideale puntodiriferimento dei cultori romagnoli di D. e di ogni loro iniziativa intesa a rinnovare la tradizione dantesca. Più tardi, nella fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il puntodiriferimento [...] generalis (789) una revisione critica del testo biblico, con lo scopo di assicurare alla liturgia di tutte le terre da lui governate un unico testo diriferimento. A questa impresa filologica, che si fonda sulla Vulgata, risalgono molti esemplari ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] le proprie vedute in una Dissertazione critica sulle tragedie di Vittorio Alfieri (Pisa 1806), premiata dall'Accademia Napoleone di Lucca e divenuta ben presto un puntodiriferimento obbligato nell'ambito della prima critica alfieriana.
Il saggio ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di visitare lo studio di Miró, di vedere le opere astratte più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, puntodiriferimento per i giovani italiani desiderosi di novità, e di 5, pp. 10-13; B. (catal.), testo di E. Villa, Roma 1953; F.P. (Fairfield ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fra le più significative raccolte quattrocentesche di poesia latina, in grado di fungere da puntodiriferimento per la poesia latina di Poliziano. Fra i versi più tardi pubblicati da Perosa spicca la serie di componimenti dedicati a Bernardo Bembo ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] e si distaccò dall’ala più radicale della Sinistra, imponendosi all’attenzione nazionale come puntodiriferimento dell’opposizione meridionale sulla base di una piattaforma moderata che non aveva lo spessore e la tensione etica del primo ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] epoca a epoca. In questo senso sotto l'espressione decorazione corporea dovrebbe confluire l'insieme delle manifestazioni che hanno come puntodiriferimento il corpo quale oggetto da decorare, ossia l'abbigliamento (v.), la moda (v.) - che ne è la ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Corsica.Il 1119 - anno della consacrazione di S. Maria Assunta detta la Canonica, cattedrale di Mariana, avvenuta in presenza dell'arcivescovo di Pisa - offre per la prima volta un prezioso puntodiriferimento per una cronologia su base stilistica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...