FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] famiglie aristocratiche legate ai Farnese tramite complicate trame di alleanze politiche e dinastiche in un intreccio di committenze artistiche che sembrano trovare un puntodiriferimento importante anche nel Vasari. Probabilmente il F. subentrò al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] del Guicciardini sino al 1789, che sarà riedita più volte in tutta la prima metà del secolo. Puntodiriferimento della vivace comunità italiana di Parigi, per lo più composta da esuli politici, nonostante la fama conquistata Botta vive gli ultimi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] privata; Patani, 1991, fig. 89; Nicosia, 45; Chiappini, p. 213). Oltre al Bateau-Lavoir, per il M. fu puntodiriferimento anche il cabaret Lapin Agile frequentato da artisti e scrittori residenti a Montmartre, tra cui Suzanne Valadon, ex modella e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] lombardo. Altra città frequentata con assiduità era Genova, dove teneva come puntodiriferimento la villetta del marchese G.C. Di Negro, noto ritrovo di letterati e artisti di tendenze liberali. Ivi era entrato in confidenza con gli scrittori A ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] books.
Risalgono a fine anni Cinquanta anche i primi contatti con un altro compositore che costituì per Cathy Berberian un puntodiriferimento sul piano della vicinanza personale e artistica: Sylvano Bussotti. In Voix de femme (1958-59), Lettura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , il bigliettaio, il regista, continuando a leggere e studiare, e ad avere, come fonte d'ispirazione e puntodiriferimento, S. D'Amico. Chiamò a collaborare, come attori, Strehler, M. Feliciani, Parenti; diresse così sette spettacoli "sperimentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] seguiti nella città natale, continuò la sua formazione giovanile a Piacenza, dove forse conseguì il titolo di notarius, e a Cremona; ma i puntidiriferimento più importanti della sua prima formazione furono la scuola padovana, che serbava l’eredità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] nel nostro Paese. Considerato in un primo momento come l’interprete in Italia del materialismo storico di Karl Marx, fu puntodiriferimento sia della scienza economica accademica, sia della cultura economica del nascente Partito socialista. Con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] a una certa indipendenza della corporazione degli intellettuali, considera il regime solo come un puntodiriferimento istituzionale e cerca di radunare le varie correnti culturali per riaffermare, in prospettiva europea, la superiorità della ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dalla solidarietà con i più influenti esponenti del partito della riforma della Chiesa -, a proporsi come puntodiriferimento morale della comunità cittadina, interprete, nella dimensione religiosa, dell'orgoglio civico conculcato da Roberto il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...