Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] romanzo.
La “Nouvelle Revue Française”, fondata nel 1909, si impone subito come il più autorevole e innovativo puntodiriferimento nella cultura critica europea, dando un contributo decisivo al superamento del gusto simbolista e all’affermarsi del ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] prescrizioni che, contrariamente a quanto da esse affermato, non sono affatto «corrispondenti» fra di loro, ma palesemente contraddittorie. Il puntodiriferimento, per valutare l’apporto che essi offrirebbero alla soluzione del problema in esame, si ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Rolando Zanni e Vittorio Chierroni. Questi ultimi due, in particolare, influenzarono profondamente la carriera di Colò rispettivamente come un puntodiriferimento e come il suo principale rivale.
Colò mise in luce le sue qualità fin da ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] edizione critica (dei soli testi senza notazioni musicali) ad opera di Karl Lachmann, pubblicata per la prima volta nel 1827 e tutt'oggi puntodiriferimento della filologia waltheriana.
La rilettura in chiave nazionalistica della letteratura ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] colto nel busto della M. realizzato da A. Algardi nel 1646 - e l'espressione di una coerente strategia che mirava a fare dei Pamphili-Maidalchini un puntodiriferimento per la nobiltà romana.
La strategia della M. conobbe un certo successo nei primi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] (1931) la galleria, animata dal critico C. Belli e dal nuovo direttore, il pittore V. Ghiringhelli, era diventata puntodiriferimento per gli astrattisti milanesi, che vi esponevano regolarmente (O. Bogliardi, O. Licini, F. Melotti, B. Munari, M ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] e dello stile iniziale del B.: un'opinione, sostenuta con vigore dal Planiscig (la cui monografia del 1927 rimane il puntodiriferimento per tutti i successivi scritti sull'artista), vede in lui un allievo del Bellano, il cui stile, inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] dal tremendo incendio del 1823. Dunque soltanto le riproduzioni consentono di ricostruire l’aspetto degli antichi cicli, imprescindibili puntidiriferimento nell’immaginario medievale in virtù dello straordinario carisma riconosciuto alle due ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] è caratterizzata da una speciale ricercatezza luministica ed esibisce una fluidità di disegno e un'intensità di espressioni che trovano il loro ideale puntodiriferimento nel modello pontormesco, sin qui rimasto piuttosto latente nell'arte del ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] , l'ampiezza del carattere che oscilla e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un puntodiriferimento nel ciclo (fig. 2). Più in generale, il periodo associato a un ritmo corrisponde al tempo che impiega una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...