SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] imperitura amicizia con Camillo De Meis, medico, allievo di Francesco De Sanctis e, a Napoli, puntodiriferimentodi quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa di aver partecipato a un moto rivoluzionario in Calabria ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nell'università dal diritto penale; quello d'aver rappresentato, con le sue costruzioni dogmatiche, un puntodiriferimento obbligato e ricorrente per ogni criminalista: apprezzato fin dal Farinaccio, grandemente ha influenzato Anton Matthes ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] fossero divenute in seguito un essenziale puntodiriferimento collettivo e poi il simbolo di un'intera comunità.Le numerose raffigurazioni medievali di sovrani e di incoronazioni offrono un'importante serie di indicazioni, circa l'immagine e la ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] 1998). La norma da essi proposta si basa su un modello concreto da offrire come puntodiriferimento nazionale: la lingua della corte di Roma, varietà toscaneggiante ma non integralmente toscanizzata, ben diversa dalla norma poggiata sul canone ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dall'altra con la critica "normativa" del Tommaseo. e del Cantù e con la tradizione vichiana che ha il suo principale puntodiriferimento in Foscolo e il termine e la risoluzione in Francesco De Sanctis.
Conclusa il 10 maggio del 1903 la prima serie ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] botaniche molto avanzate per l'epoca, è il De materia medica di Dioscoride (1° secolo d.C.), che ha costituito per lungo tempo il puntodiriferimentodi erboristi e farmacologi. Il più esperto medico erborista del mondo classico fu probabilmente ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] insieme nella magnificenza», rivaleggiando nella committenza artistica e letteraria (Lilii, 1652, II, p. 213). Prendendo come puntodiriferimento il palazzo urbinate dell’antagonista, tra il 1465 e il 1490 il signore si dedicò all’ampliamento e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1993). D'altro canto l'accostamento a Nicolò Solimani, pittore che meditò sulle opere mantovane di Andrea Mantegna, introduce un ulteriore puntodiriferimento nella maturazione del giovane L., ma non è sufficiente a chiarire del tutto la formazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] . Si era interessato, infatti, alle problematiche storiche e sociali connesse al processo di creazione dello Stato unitario, rendendosi puntodiriferimento per la ridefinizione del nuovo ruolo dell’artista, impegnato e partecipe della costruzione ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a Mozzano; S. Niccolò da Tolentino, inS. Maria Corteorlandini a Lucca; S. Ansano nella chiesa di Monte San Quirico) per le quali un puntodiriferimento è costituito dai S. Sebastiano documentati della cappella del Volto Santo e a Monte San Quirico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...